ASOLO (TV) – La stagione teatrale “THEORÌA – Proposte di Teatro Contemporaneo 2025” del Teatro Eleonora Duse di Asolo continua a offrire appuntamenti di grande valore. Il 27 febbraio, alle ore 21, andrà in scena lo spettacolo “Le Volpi”, un’opera che esplora le dinamiche del potere e della corruzione nella provincia italiana. Sul palco si esibiranno tre grandi volti noti del teatro e del cinema: Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchia e Federica Ombrato.
L’ironia per riflettere
Lo spettacolo, firmato CapoTrave e scritto da Lucia Franchi e Luca Ricci, si svolge in un’atmosfera tesa e ironica, capace di offrire un profondo spunto di riflessione sui temi della politica e della corruzione. Il racconto si sviluppa nell’intimità di una sala da pranzo durante una calda domenica di agosto, dove due notabili della politica locale e la figlia di una di loro si incontrano per discutere di questioni che sembrano secondarie, ma che in realtà rivelano le ossessioni e i desideri dei protagonisti. La scena si apre su una discussione tra i personaggi, che mentre si concedono biscotti vegani, mettono in gioco i propri interessi, contrattando favori e vantaggi. La provincia emerge come un microcosmo, dove il desiderio di ottenere tornaconti personali si intreccia con la gestione del potere pubblico.
La provincia, come scrive Leonardo Sciascia nel suo romanzo Todo modo, è protagonista di un sistema che giustifica l’ingiustificabile: “I grandi guadagni fanno scomparire i grandi principi, e i piccoli fanno scomparire i piccoli fanatismi”. La drammaturgia originale è stata finalista ai Premi Ubu 2024 nella categoria “nuovo testo italiano/scrittura drammaturgica”. Secondo Cristina Palumbo, direttrice artistica della stagione, lo spettacolo è un “specchio delle dinamiche di potere e delle realtà umane, dove le scelte e le ossessioni dei personaggi sono il motore delle loro azioni”.
I tre protagonisti sono alcuni dei volti più amati e richiesti nel panorama teatrale e cinematografico italiano. Manuela Mandracchia, attrice di grande esperienza, è stata protagonista in numerosi allestimenti teatrali, tra cui quelli con Luca Ronconi e Massimo Castri, oltre a lavorare in film come Habemus Papam di Nanni Moretti. Giorgio Colangeli, noto per il suo impegno nel cinema d’autore, ha lavorato con registi come Ettore Scola e Paolo Sorrentino, vincendo prestigiosi premi, come il Nastro d’Argento e il David di Donatello. Federica Ombrato, attrice raffinata e versatile, ha esordito con il regista Jean-Paul Denizon e ha continuato a lavorare con grandi nomi del teatro e del cinema, come Marco Bellocchio.
Tutti gli appuntamenti della stagione teatrale “THEORIA”
Lo spettacolo “Le Volpi” è un’opera che non si limita a intrattenere, ma offre anche una riflessione profonda sul presente. La stagione teatrale “THEORÌA” proseguirà anche con altri appuntamenti imperdibili. Dopo il 27 febbraio, il Teatro Duse ospiterà “Sette a Tebe – Questo terribile amore per la guerra” il 23 marzo e “La Banca dei Sogni” il 30 marzo.
I biglietti per lo spettacolo sono disponibili online su www.mailticket.it. Per ogni spettacolo è attivo un servizio navetta, che collega il teatro al parcheggio Forestuzzo. I prezzi dei biglietti variano da 7 euro per studenti e persone con disabilità, a 15 euro per l’ingresso intero. È possibile effettuare la prenotazione via email ([email protected]) o telefono (371 1926476).
“Le Volpi” rappresenta una tappa fondamentale per la stagione teatrale del Teatro Eleonora Duse di Asolo, che si conferma come un importante punto di riferimento per il teatro contemporaneo. L’invito della direzione artistica è di staccarsi dalla routine quotidiana per immergersi in un’esperienza teatrale che stimoli la riflessione e la comprensione della realtà che ci circonda.