SPILIMBERGO – Un evento imperdibile per tutti gli amanti della musica e della storia della radio si terrà venerdì 18 ottobre, alle ore 20.45, al Teatro Miotto. “Voci alla radio – Cent’anni di canzoni e successi della radio italiana” è il titolo dello spettacolo che celebra il secolo di vita della radio, un mezzo di comunicazione che continua a esercitare il suo fascino su generazioni di ascoltatori.
Il festival come tributo alla musica italiana
L’evento è parte della sesta edizione del festival “Come l’acqua de’ fiumi”, promosso dall’Istituto “Guido Alberto Fano” in collaborazione con il Comune di Spilimbergo e con il supporto della Regione. La direzione artistica è affidata a Giulia Battistella ed Enrico Cossio, che hanno fortemente voluto questo spettacolo nel palinsesto del festival, consapevoli del valore che la musica riveste nella cultura italiana.
Un concerto da non perdere
La serata vedrà esibirsi il coro e l’orchestra Natissa di Aquileia, diretti dal maestro Luca Bonutti. A completare il cast, ci saranno interpreti di spicco come il maestro Concezio Leonzi, insieme a Lorena Favot e Leo Zannier. Il programma prevede l’esecuzione di 20 brani iconici che hanno segnato la storia della musica leggera e popolare italiana, rendendo omaggio a canzoni indimenticabili come “Nel blu dipinto di blu”, “Voglio vivere così”, “Una rotonda sul mare” e “Un bacio a mezzanotte”.
Il valore della musica leggera
La direttrice del festival, Giulia Battistella, sottolinea l’importanza di questo evento non solo per il talento degli artisti coinvolti, ma anche per la missione dell’Istituto “Fano” di valorizzare ogni forma di musica, inclusa quella popolare. “La musica racconta le nostre storie, i nostri sentimenti e il nostro tempo, sia esso passato o presente,” afferma Battistella.
Dettagli dell’evento
Il concerto si svolgerà al Teatro Miotto di Spilimbergo, con ingresso libero. È un’occasione unica per rivivere i successi che hanno accompagnato la vita di intere generazioni attraverso la radio. Non perdere l’opportunità di partecipare a questa celebrazione della musica italiana e della sua storia.