TRIESTE – La Polizia di Stato e Despar Nord rinnovano la loro collaborazione per Trieste con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità su tematiche rilevanti come il contrasto alla violenza di genere e la prevenzione delle truffe ai danni degli anziani. Questa iniziativa rappresenta una continua mobilitazione sul territorio per promuovere la sicurezza sociale e coinvolgere i cittadini in azioni di prevenzione.
Promuovere la sicurezza sociale a Trieste
Despar, noto marchio della grande distribuzione organizzata, ha lanciato due opuscoli informativi: “La violenza non è un atto d’amore – Non sei sola” e “Occhio alle Truffe“. Questi materiali sono stati progettati per sensibilizzare la cittadinanza su due problematiche sociali di primaria importanza, che anche in Friuli Venezia Giulia sono in continua crescita. La violenza di genere, che continua a manifestarsi con gravità, nonostante l’adozione di leggi rigorose, e le truffe ai danni degli anziani, che costituiscono una parte significativa della popolazione triestina.
Obiettivi e contenuti degli opuscoli informativi
Durante la presentazione dell’iniziativa, tenutasi presso la Questura di Trieste, sono intervenuti diversi esponenti istituzionali, tra cui l’assessore regionale alle autonomie locali, Pierpaolo Roberti, il Sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, il Questore di Trieste Piero Ostuni, e Fabrizio Cicero, Direttore di Despar Nord per il Friuli Venezia Giulia. Gli opuscoli forniscono informazioni utili per affrontare situazioni di violenza domestica e truffe, con dettagli su come riconoscere le diverse forme di abusi, i numeri di pronto intervento e le risorse di supporto disponibili, come i Centri Antiviolenza.
La distribuzione degli opuscoli: un impegno a lungo termine
La Questura di Trieste distribuirà migliaia di opuscoli durante eventi pubblici e incontri con i cittadini, mentre Despar Nord provvederà a diffonderli nei suoi punti vendita sul territorio. Questo impegno, che segna il quinto anno di collaborazione tra Despar e la Polizia di Stato, si inserisce in un progetto di sensibilizzazione volto a prevenire la violenza e le truffe, tematiche di forte rilevanza sociale per l’intera comunità.
Le parole delle istituzioni e delle forze dell’ordine
Pierpaolo Roberti ha sottolineato l’importanza del partenariato pubblico-privato in iniziative come questa, che contribuiscono a rendere capillari le azioni di sensibilizzazione e prevenzione. Secondo il sindaco Roberto Dipiazza, Trieste ha sempre dimostrato una forte solidarietà e, grazie a queste collaborazioni, è possibile fornire supporto concreto alle persone vulnerabili. Il Questore di Trieste, Piero Ostuni, ha ribadito l’impegno della Polizia di Stato nel contrastare fenomeni di violenza e truffa, e ha esortato i cittadini a fare attenzione a segnali di allarme che potrebbero preannunciare comportamenti illeciti.