Domenica 13 aprile 2025, il Parco della Centrale idroelettrica di Silea (via Alzaia sul Sile) ospiterà il “Villaggio delle Associazioni”, un evento che radunerà oltre 80 realtà impegnate nel sociale, nella cultura e nello sport. La manifestazione, promossa dall’Amministrazione Comunale di Silea in collaborazione con AIFVS – Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada e le associazioni della rete di Veneti Schiacciati dalla Crisi, si terrà dalle 10.00 alle 16.00, ed è un’occasione imperdibile per scoprire il lavoro delle associazioni e conoscere i temi a cui sono dedicate.
Un’opportunità di incontro e sensibilizzazione
L’inaugurazione ufficiale del “Villaggio delle Associazioni” si terrà alle 10.00, con la partecipazione del Sindaco e dell’Assessore alle politiche sociali di Silea, insieme ai presidenti e rappresentanti delle numerose associazioni coinvolte. Ogni realtà avrà un proprio gazebo, dove sarà possibile incontrare i volontari, chiedere informazioni e approfondire le attività che portano avanti, offrendo un’opportunità unica di scoprire la vasta gamma di progetti e iniziative che arricchiscono il territorio.
Attività per grandi e piccini
Durante tutta la giornata, i visitatori avranno l’opportunità di avvicinarsi al canottaggio grazie alle prove gratuite offerte dal Canoa Club Sile. Un’occasione unica per esplorare la bellezza del fiume Sile e vivere un’esperienza all’aria aperta, nella splendida cornice naturale del parco.
Alle 15.00, sarà inoltre proposto un Teatro-forum a cura de Gli Ecoisti, un’attività che coinvolgerà le associazioni partecipanti per “mettere in scena” il loro impegno. Un momento di sensibilizzazione sui temi sociali e culturali, che stimola il pubblico a riflettere attivamente su questioni importanti e coinvolgerlo in un dibattito partecipato.
Un evento per valorizzare il territorio e la cittadinanza attiva
L’Assessorato alle politiche sociali di Silea sottolinea il duplice obiettivo dell’evento: da un lato, favorire la conoscenza e l’incontro con le associazioni, che rappresentano una risorsa fondamentale per il territorio in vari ambiti, e dall’altro, valorizzare il Parco della Centrale idroelettrica, un’area paesaggisticamente e ambientalmente preziosa, che lungo il Sile rappresenta un importante patrimonio naturale per il comune.
Un ringraziamento a chi ha contribuito all’organizzazione
L’Amministrazione Comunale di Silea esprime un sentito ringraziamento a tutte le realtà che hanno reso possibile il “Villaggio delle Associazioni”, in particolare ad AIFVS e al suo referente Paolo Battistini, al Coni di Treviso e al delegato provinciale Mario Sanson, a Gli Ecoisti e a Franco Tagliente, a Veneti Schiacciati dalla Crisi e alla sua presidente Mirella Tuzzato. Un ringraziamento speciale anche a tutte le associazioni che hanno risposto all’invito, contribuendo a diffondere un messaggio di cittadinanza attiva e di cooperazione.
In caso di maltempo, l’evento sarà rimandato a data da destinarsi.