SAPPADA – La tappa 19 del Giro d’Italia 2024, che si terrà il 24 maggio, promette di essere uno degli eventi più spettacolari e attesi della competizione. Questo tratto, lungo 157 chilometri, partirà da Mortegliano per concludersi a Sappada, combinando tratti pianeggianti e impegnative salite montane, offrendo uno spettacolo mozzafiato sia per i ciclisti che per gli spettatori.
Descrizione dettagliata del percorso
Il tracciato si sviluppa inizialmente attraverso la valle del Tagliamento, toccando pittoresche località come San Daniele del Friuli, celebre per il suo prosciutto, Forgaria nel Friuli e Peoni. Questa prima parte del percorso è prevalentemente pianeggiante, permettendo ai ciclisti di riscaldarsi prima di affrontare le sfide montane.
Dopo Tolmezzo, il terreno inizia a cambiare con l’introduzione delle salite. La prima grande sfida è rappresentata dal Passo Duron, una salita di 4,4 km con una pendenza media del 9,6% e punte che arrivano al 18%. Questa salita è una delle più impegnative della tappa e richiederà ai ciclisti di mantenere un ritmo costante e una gestione attenta delle energie.
Proseguendo, i corridori incontreranno la Sella Valcalda, una salita di 7,6 km con una pendenza media del 5,6%, caratterizzata da un tratto centrale particolarmente impegnativo. La Sella Valcalda è stata già protagonista nel Giro del 2018 e continua a essere una sfida notevole per gli atleti.
Gli ultimi chilometri
Dopo aver superato queste difficoltà, i ciclisti affronteranno la salita finale della Cima Sappada, lunga 8,5 km con una pendenza media del 5,4% e punte fino al 15% poco prima del summit. Questa salita porterà i ciclisti direttamente nel cuore di Sappada, dove il percorso si stringe per entrare nella ciclabile della cittadina. A circa 2 km dall’arrivo, una svolta a destra introduce una salita con pendenze fino al 10%, che continua fino al centro del paese, concludendosi su un rettilineo asfaltato di 400 metri di larghezza.
Un benvenuto speciale a Sappada
In occasione dell’arrivo del Giro d’Italia, gli abitanti di Sappada hanno creato un meraviglioso logo del Giro utilizzando il fieno, simbolo di accoglienza e creatività. Questo logo sarà visibile lungo il percorso, offrendo un tocco unico e artistico a questa tappa. La comunità sappadina ha dimostrato grande entusiasmo e dedizione nel preparare questo simbolo, che rappresenta un benvenuto caloroso per tutti i partecipanti e gli spettatori.
Impatto economico e turistico
L’arrivo del Giro d’Italia a Sappada non è solo un evento sportivo, ma rappresenta anche un’importante occasione di visibilità per la regione. Il turismo riceverà un notevole impulso, con migliaia di visitatori che affolleranno le strade per assistere all’evento. Gli alberghi e i ristoranti locali prevedono un aumento significativo delle prenotazioni, contribuendo positivamente all’economia locale.
Inoltre, la copertura mediatica dell’evento porterà Sappada sotto i riflettori internazionali, mostrando al mondo le bellezze naturali e culturali di questa affascinante località montana. Questo può tradursi in un incremento del turismo anche nei mesi successivi alla competizione, consolidando la reputazione di Sappada come destinazione di eccellenza per gli amanti della natura e dello sport.