San Vito al Tagliamento, 11 febbraio 2021 – E’ una delle strade più rilevanti e necessitava di essere messa in sicurezza sul fronte della viabilità debole, ovvero ciclisti e pedoni. Si attendeva la svolta con la realizzazione dell’istituto penitenziario, ma i lavori di quest’opera sovracomunale hanno tempi propri. Per l’Amministrazione comunale non si poteva più attendere e si è così attivata per dare risposte ai residenti della zona. Stiamo parlando di via Divisione Garibaldi. Il nuovo progetto promette di dare le giuste risposte in termini di sicurezza e funzionalità.
Nel dettaglio, il progetto definitivo esecutivo – a cura dell’architetto Giacomo Matarrese che sarà anche direttore dei lavori – ha ricevuto il via libera dalla Giunta comunale e prevede la realizzazione di un percorso ciclabile che si svilupperà in un primo tratto su via Divisione Garibaldi ed in un secondo tratto che costeggia la Roggia Mussolera e si collegherà alle ciclabili già esistenti e afferenti all’area destinata al comprensorio scolastico. In particolare, la futura pista ciclopedonale collegherà la viabilità ciclabile presente su via Oberdan con il polo scolastico sito in via Galante, frequentato da circa 920 alunni più docenti e personale che lavora nella scuola. Si stima che dei circa mille utenti, un terzo utilizzano la bicicletta o vadano a piedi per raggiungere il polo scolastico e, di conseguenza, risulta importante collegare l’area situata a sud est del paese con l’area scolastica.
Si tratterà di opere ecologicamente all’avanguardia che prenderanno forma nella banchina lato strada presente sulla viabilità carrabile di via Divisione Garibaldi che misura circa 6 metri di larghezza. Qui sono presenti delle alberature ma alcuni di essi sono ammalorati mentre altri hanno radici in superficie: saranno sostituiti con nuove essenze autoctone e più adatte alla futura conformazione e in numero doppio rispetto agli alberi esistenti. Per quanto riguarda la futura ciclabile, accanto Roggia Mussolera, sarà realizzata sul sedime di un sentiero esistente.
Qualche dettaglio in più sulle ciclabili: quella lungo via Mussolera avrà una larghezza di carreggiata di 2,5 metri e sarà a doppio senso di marcia. Il sedime carrabile sarà realizzato da una pavimentazione drenante, eco-compatibile. Il percorso inoltre sarà provvisto di una rete di illuminazione mediante la collocazione di 18 punti luci a Led. La ciclabile su via Divisione Garibaldi avrà una larghezza di carreggiata di 3,5 metri, di cui 2,5 destinati ad una viabilità ciclabile a doppio senso di marcia e una di un metro per la viabilità pedonale. Questo sarà protetto dalla sede carrabile esistente da una fascia tenuta a verde di dimensioni variabili in larghezza in media di 2 metri delimitata verso la parte ciclabile da cordoli. Anche in questo caso sarà realizzata una pavimentazione drenante, eco-compatibile adatta per strade ciclopedonali.
Non meno importante, tenendo conto delle forti piogge che hanno caratterizzato il territorio negli ultimi anni, verrà effettuata la manutenzione straordinaria del tratto di tubazioni per lo scolo delle acque meteoriche mediante un insieme di opere che vede la sostituzione di 300 metri di tubo interrato presente sotto la banchina di via Divisione Garibaldi e, nel contempo, la messa in opera di opportune caditoie e canalette che possano permettere il regolare deflusso delle acque meteoriche.
“Con questo intervento – afferma il Sindaco Antonio Di Bisceglie -, il circuito cittadino per le bici sarà ulteriormente ampliato, in questo caso a beneficio sia dei residenti che degli studenti che si recano al polo scolastico di Ligugnana. E non si sta parlando di un tratto da poco, visto che la nuova pista ciclabile si snoderà per quasi 900 metri. Così si completerà uno degli anelli ciclabili più lunghi del nostro territorio comunale, in continuità e sicurezza”.
“La realizzazione della pista ciclabile in via Garibaldi – aggiunge l’Assessore Emilio De Mattio – è un intervento che questa Amministrazione aveva voluto fortemente includere nel pacchetto di interventi rientranti nell’appalto del carcere. Siamo sicuramente consci che l’opera sia vitale per la viabilità leggera della zona. Siamo dunque qui a dar seguito a un’opera di utilità pubblica, a valenza comunale e non solo”.
L’intervento prevede una spesa complessiva di 320 mila euro, finanziati con fondi del Comune di San Vito al Tagliamento e della Regione FVG. A breve ci sarà la gara d’appalto e una volta assegnati i lavori, potrà prendere il via il cantiere. Le opere si esauriranno entro la primavera 2021.