A partire da domani, 14 febbraio 2025, il Veneto sarà interessato da venti di notevole intensità, che potrebbero causare disagi e mettere a rischio la sicurezza della popolazione. Secondo le previsioni meteorologiche, i venti potrebbero raggiungere livelli significativi su gran parte della regione, inclusa la costa e la pianura. Per questo motivo, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione Veneto ha deciso di dichiarare lo Stato di Attenzione per vento forte a partire dalle ore 8:00 di domani, 14 febbraio, fino alle 00:00 del 15 febbraio.
Cosa comporta lo Stato di Attenzione?
Lo Stato di Attenzione è una misura precauzionale che avvisa le autorità locali e la popolazione del rischio di condizioni meteorologiche avverse. In questo caso, la Protezione Civile ha emesso l’allerta per il vento forte, con la possibilità che la situazione evolva in una fase operativa di preallarme o allarme, a seconda dell’intensità dei venti rilevata localmente.
Le autorità locali potrebbero quindi attivare misure operative specifiche per ridurre al minimo i disagi e garantire la sicurezza delle persone, in particolare nelle aree più esposte. Saranno monitorati i principali indicatori meteorologici per determinare se sia necessario adottare ulteriori provvedimenti di emergenza.
Le zone più a rischio
La costa veneta e le aree di pianura saranno le più colpite da questa ondata di vento forte, ma le previsioni meteo suggeriscono che l’intensità potrebbe variare nelle diverse zone della regione. In particolare, i venti potrebbero causare danni a strutture precarie, alberi, e segnaletiche, e aumentare il rischio di incendi in alcune aree a causa dell’aridità.
Evoluzione
Sta per transitare una depressione con aria fredda, che dall’Europa centro-settentrionale va verso il Mediterraneo centrale; sul Veneto dunque si prevedono fino a venerdì molte nubi con delle precipitazioni e Bora specie sulla costa, che si accompagnano ad un calo delle temperature e nei giorni successivi sono seguite da varie significative schiarite con ripresa dell’escursione termica diurna; da domenica poi si rafforza la massa d’aria fredda sull’Europa nord-orientale, che influenza marginalmente la nostra regione con un lieve ulteriore calo delle temperature.
Avviso
SEGNALAZIONE METEO. Dal primo mattino di venerdì 14 rinforzo dei venti, con Bora tesa e a tratti forte su costa e pianura (specie centro meridionale); fase più intensa nelle ore centrali, con possibilità di raffiche anche forti, e maggior persistenza (fino a fine giornata) su costa meridionale e pianura limitrofa.
Previsione
Previsione: Cielo in genere coperto, salvo a tratti qualche occasionale residua schiarita più probabile in montagna, con parziali riduzioni della visibilità a bassa quota; qualche modesta precipitazione, un po’ più probabile di sera, quando per il limite delle eventuali lievi nevicate è atteso un abbassamento da 1200-1500 m a 1000-1300 m.
Cosa fare in caso di vento forte?
La Protezione Civile ha emesso delle linee guida per la sicurezza della cittadinanza durante eventi meteorologici estremi. Ecco alcune raccomandazioni da seguire:
- Evitare la sosta all’aperto, in particolare in prossimità di alberi o strutture che potrebbero essere danneggiate dal vento.
- Mettere in sicurezza oggetti esterni che potrebbero essere sollevati o danneggiati dai venti forti.
- Rimanere informati sui bollettini e sugli aggiornamenti delle autorità locali.
- Prestare attenzione alle eventuali chiusure di strade o interruzioni dei trasporti.
Monitoraggio continuo della situazione
Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile continuerà a monitorare la situazione in tempo reale e a aggiornare le autorità locali e la popolazione in caso di evoluzioni significative delle condizioni meteo. Gli aggiornamenti saranno disponibili sui canali ufficiali della Protezione Civile e della Regione Veneto.
Con l’intensificarsi dei venti previsti per il 14 febbraio, la Regione Veneto si prepara ad affrontare una situazione meteo che richiederà attenzione e precauzione. Seguire le indicazioni della Protezione Civile e restare informati sulle evoluzioni delle condizioni climatiche è fondamentale per garantire la sicurezza di tutti.