VENEZIA – Questa mattina è stata attivata la procedura per l’innalzamento delle barriere mobili del Mose, con il centro maree che ha previsto un’altezza massima di 105-110 centimetri per le ore 11:15. Questo intervento si rende necessario in risposta alle condizioni meteorologiche avverse che stanno interessando la regione.
Previsioni meteo e allerta
Secondo quanto riportato dall’ARPAV, fino a domenica, il Veneto sarà influenzato da una circolazione ciclonica che porterà a frequenti precipitazioni. In particolare, una fase iniziale di maltempo è prevista con un veloce impulso perturbato che si manifesterà tra la serata di oggi e la mattinata di domani, causando precipitazioni diffuse in tutto il territorio.
Avviso di criticità
A fronte di queste previsioni, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile regionale ha emesso un avviso di criticità idrogeologica e idraulica. Questo avviso sarà valido dalle 17:00 di oggi fino alle 18:00 di domani, con uno stato di attenzione (allerta gialla) per criticità idraulica nei bacini dell’Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone e del Basso Brenta-Bacchiglione.
Rischi e precauzioni
L’avviso mette in guardia sulla possibilità di innalzamento dei livelli nella rete idrografica secondaria, nonché sul rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque piovane. Ciò potrebbe comportare allagamenti di locali interrati e sottopassi, rendendo necessarie alcune precauzioni per la popolazione e le autorità locali.
La situazione meteorologica richiede massima attenzione e preparazione per gestire al meglio eventuali emergenze legate al maltempo e all’innalzamento delle acque. Le autorità raccomandano di seguire attentamente gli aggiornamenti e di adottare comportamenti prudenti in caso di necessità.