VICENZA. L’instabilità meteorologica sta colpendo in queste ore la fascia prealpina e l’Alto Vicentino. La situazione è caratterizzata da rovesci e temporali, che in alcune località hanno portato anche a grandinate abbondanti sul territorio. In particolare, a Tresché, nell’Alto Vicentino, i chicchi di grandine hanno imbiancato il paesaggio e le strade, creando uno spettacolo insolito per la stagione.
Ma la situazione non riguarda solo questa località. Infatti, temporali isolati, anche molto intensi, stanno interessando un’ampia fascia della prealpi, come confermato dagli esperti di Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa. Anche l’Altopiano di Asiago non è stato risparmiato dalle precipitazioni, come dimostrano le segnalazioni che arrivano dai social.
Secondo i meteorologi, queste precipitazioni sono i primi effetti dell’aria fredda che gradualmente sta entrando sul nostro territorio. La situazione potrebbe peggiorare nei prossimi giorni, con il rischio di gelate localmente anche in pianura. In particolare, le temperature potrebbero scendere al di sotto degli zero gradi anche nei fondovalle.
Questa situazione interesserà anche il Trentino, dove le temperature potrebbero scendere sotto lo zero in particolare nelle giornate di martedì e mercoledì. La colonnina di mercurio potrebbe registrare valori molto bassi, con il rischio di gelate che potrebbero causare danni alle colture e alle infrastrutture.
In questo periodo dell’anno, l’instabilità meteorologica è piuttosto comune nella fascia prealpina, ma nonostante ciò è importante mantenere sempre la massima attenzione e prudenza durante i temporali, specialmente se si è alla guida. E’ importante tenere sempre sotto controllo le previsioni meteo e adeguarsi alle situazioni, evitando di esporsi in modo inutile ai rischi derivanti dalle intemperie. Con un po’ di attenzione e prudenza, è possibile affrontare anche le situazioni meteorologiche più difficili, proteggendo se stessi e i propri mezzi.