Il Veneto si trova ancora una volta sotto l’occhio del ciclone, metaforicamente parlando, a causa delle condizioni meteo instabili che persistono nella regione. Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile locale ha diramato un ulteriore avviso di allerta per rischio idraulico e idrogeologico valido fino alle 14:00 di domani, 12 giugno.
Situazione attuale nei bacini idrici
L’allerta tocca principalmente i bacini dell’Adige-Garda e Monti Lessini, oltre al Po, Fissero-Tartaro-CanalBianco e Basso Adige. È confermato lo stato di attenzione per la criticità idraulica, soprattutto lungo l’asta del fiume Adige, dove si segnalano livelli idrici sostenuti e puntuali criticità lungo le arginature, in particolare nel tratto a valle di Boara Pisani (PD).
Approfondimenti sulla situazione
L’allerta si estende anche al bacino del Livenza-Lemene-Tagliamento, con particolare riferimento al fiume Livenza. Qui, i livelli dell’acqua restano superiori alla soglia di guardia, alimentando preoccupazioni per ulteriori innalzamenti. Le proiezioni meteorologiche anticipano che l’instabilità atmosferica persisterà fino a giovedì 13 giugno, con la previsione di precipitazioni intermittenti, a volte anche sotto forma di rovesci o temporali. La probabilità di fenomeni intensi si attesta tra il 10 e il 30%, indicando una leggera attenuazione rispetto ai giorni precedenti.
Le previsioni
Evoluzione generale
Fino a mercoledì piogge a più riprese e temperature in calo per il persistere della depressione con nucleo sulla Scandinavia. Giovedì pressione in aumento, la probabilità di piogge tenderà a diminuire. Da venerdì circolazione anticiclonica, temperature in aumento.
Il tempo oggi martedì 11
Previsioni per il pomeriggio/sera di oggi. Cielo in prevalenza nuvoloso, a tratti parzialmente nuvoloso e a tratti coperto. Andando da sud a nord piogge da occasionali/locali a discontinue/estese; si tratterà di piovaschi/rovesci/temporali, non esclusi temporali intensi. Temperature più basse rispetto a lunedì e alla media, anche di molto.
Tempo previsto
mercoledì 12. Cielo in prevalenza nuvoloso, a tratti parzialmente nuvoloso e a tratti coperto.
Precipitazioni. Andando da sud a nord probabilità da medio-bassa (25-50%) a medio-alta (50-75%) per piogge da occasionali a discontinue, che si verificheranno in vari momenti della giornata arrivando a risultare estese a livello giornaliero. Sui monti probabilità alta (75-100%) per piogge estese/frequenti. Si tratterà di piovaschi/rovesci/temporali.
Temperature. Più basse rispetto a martedì e alla media, anche di molto.
Venti. Sulla pianura moderati/tesi da nord-est. In montagna deboli/moderati, nelle valli con direzione variabile e in quota da sud.
Mare. Mosso.
giovedì 13. Fino al mattino in prevalenza nuvoloso, a tratti parzialmente nuvoloso e a tratti coperto. Dal pomeriggio nuvolosità in diminuzione, fino a cielo anche sereno più probabilmente di sera.
Precipitazioni. Probabilità inizialmente medio-alta (50-75%), poi in graduale diminuzione. Piogge dapprima sparse tenderanno a diradarsi col passar delle ore, fino a risultare ovunque assenti di sera. Si tratterà di piovaschi/rovesci/temporali.
Temperature. In calo fino al mattino e con andamento irregolare dal pomeriggio.
Venti. Sulla pianura da nord-est, moderati/tesi fino al mattino e deboli/moderati dal pomeriggio. Nelle valli deboli/moderati con direzione variabile. In alta montagna fino al mattino moderati da sud-ovest, dal pomeriggio deboli da nord-ovest.
Mare. Da mosso a poco mosso col passar delle ore.
Tendenza
venerdì 14. Non si verificheranno precipitazioni, cielo poco o parzialmente nuvoloso, temperature in calo fino al primo mattino e poi in aumento.
sabato 15. Cielo in prevalenza poco o parzialmente nuvoloso, sui monti di pomeriggio a tratti nuvoloso con qualche pioggia. Temperature in aumento.
In vista di questi eventi, è importante mantenere un alto livello di vigilanza e seguire tutte le indicazioni fornite dalle autorità locali. L’aggiornamento costante sulle condizioni meteorologiche e fluviali è essenziale per prevenire danni e garantire la sicurezza delle persone.