Cividale del Friuli, 25 luglio 2024 – Il venerdì di Mittelfest si prepara a offrire una giornata ricca di esperienze culturali e artistico-emozionali, con eventi che spaziano dal teatro alla musica e alla danza. Ecco una panoramica dettagliata delle principali attrazioni del giorno.
Il teatro di Kafka: un viaggio attraverso La Tana
Alle 16:00 e alle 18:00, la Chiesa di Santa Maria dei Battuti diventa il palcoscenico per La Tana del Teatrino Giullare, una prima assoluta che rende omaggio a Franz Kafka a cento anni dalla sua scomparsa. Questo spettacolo, ispirato ai racconti di Kafka, si sviluppa come un percorso itinerante attraverso l’antica chiesa, offrendo un’esperienza immersiva e coinvolgente. I visitatori saranno guidati attraverso un viaggio comico e inquietante, esplorando i temi della solitudine e della resistenza che caratterizzano le opere di Kafka. Il percorso teatrale esplora la riflessione del mondo attraverso gli occhi dei personaggi kafkiani, che vivono in rifugi lontani dal mondo esterno.
Musica inedita con Nutshell del Sinfonia Varsovia
Alle 19:00, sempre presso la Chiesa di Santa Maria dei Battuti, il Sinfonia Varsovia Wind Quintet presenta Nutshell, un concerto che segna la prima nazionale di questo programma musicale. Il quintetto di fiati, in occasione del suo 40° anniversario, eseguirà una selezione di opere di compositori polacchi e brani arrangiati per quintetto. Nutshell rappresenta un viaggio attraverso la storia musicale europea, offrendo una panoramica delle influenze che hanno plasmato la musica dei secoli. Il concerto promette di essere un’esperienza sonora unica, sintetizzando in un “guscio” di suoni le diverse influenze musicali che hanno attraversato il continente.
La danza di Fortuna: un’ode al mare e alla vita
Alle 21:30, Piazza Duomo ospiterà Fortuna, una performance di Piergiorgio Milano che combina danza, acrobazia e musica dal vivo. Questo spettacolo si svolge su una struttura vertiginosa e racconta un naufragio al contrario, evocando la navigazione in barca a vela attraverso un mix di danza e circo. I due acrobati e danzatori si muovono su una struttura che ricorda le condizioni estreme del mare, mentre la performance viene accompagnata da una colonna sonora originale. La coreografia esplora le metafore del viaggio marittimo e del naufragio, riflettendo sulle sfide e le meraviglie della vita. In caso di maltempo, lo spettacolo verrà trasferito al Teatro Ristori.
Programma dettagliato per venerdì 26 luglio
- Ore 12:00 – Kaffe di Moni Ovadia al Curtil di Firmine. Questo evento include un incontro con il pubblico e un recital che esplora le culture rom, sinti ed ebraiche attraverso storie e canti. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti e, in caso di maltempo, l’incontro si terrà al Ridotto del Teatro Ristori.
- Ore 16:00 e 18:00 – La Tana di Franz Kafka/Teatrino Giullare presso la Chiesa di Santa Maria dei Battuti.
- Ore 19:00 – Nutshell del Sinfonia Varsovia Wind Quintet alla Chiesa di San Francesco.
- Ore 21:30 – Fortuna di Piergiorgio Milano in Piazza Duomo.
Locandine di giovedì 25 luglio
Teatro (Italia)
La Tana
Franz Kafka/Teatrino Giullare
Ore 16:00 e 18:00 – Chiesa di Santa Maria dei Battuti
Produzione Teatrino Giullare, con il sostegno di Regione Emilia-Romagna.
Musica (Polonia)
Nutshell
Sinfonia Varsovia Wind Quintet
Ore 19:00 – Chiesa di San Francesco
Andrzej Krzyżanowski (flauto), Arkadiusz Krupa (oboe), Radosław Soroka (clarinetto), Paweł Piętka (corno francese), Piotr Kamiński (fagotto). Produzione Sinfonia Varsovia.
Danza (Italia)
Fortuna
Piergiorgio Milano
Ore 21:30 – Piazza Duomo
Ideazione, regia e coreografia Piergiorgio Milano; performer Viviane Miehe, Piergiorgio Milano; musiche originali dal vivo di Steeve Eton. Produzione Marta Gallo – Gelsomina.