Questa mattina, intorno alle 11.15, una valanga si รจ staccata lungo il versante nord di Cima Costazza, a Passo Rolle, a una quota di circa 2.100 metri sopra il livello del mare. Lโallarme รจ stato lanciato da uno scialpinista che ha assistito al distacco della neve e ha immediatamente contattato il Numero Unico per le Emergenze 112. Fortunatamente, nessuna persona รจ rimasta coinvolta nellโincidente.
Lโintervento tempestivo dei soccorritori
Immediatamente, la Centrale Unica di Emergenza ha coordinato lโintervento, richiedendo lโinvio di un elicottero con a bordo unโunitร cinofila del Soccorso Alpino e Speleologico. Nel frattempo, alcuni operatori del Soccorso Alpino, fortuitamente presenti in zona, hanno iniziato a bonificare lโarea usando dispositivi come Artva e sonda. Inoltre, sono stati elitrasportati sul posto altri soccorritori provenienti dalle Stazioni di San Martino di Castrozza, Primiero e Moena, insieme a una seconda unitร cinofila, per supportare le operazioni.
Le operazioni di bonifica
Le operazioni di bonifica sono state effettuate sia via terra, con il supporto di Artva, sonda e dispositivo Recco, che tramite il lavoro delle unitร cinofile, che hanno ispezionato meticolosamente lโarea della valanga. Grazie alla rapiditร e alla precisione degli interventi, รจ stato possibile escludere la presenza di persone sotto la neve.
Lโoperazione si รจ conclusa intorno alle 13.00, con lโarea considerata sicura. Questo episodio evidenzia lโimportanza della prontezza nei soccorsi e del coordinamento tra i vari enti, che hanno lavorato in sinergia per garantire la sicurezza in un contesto cosรฌ complesso.