L’Università di Udine continua a distinguersi nel panorama accademico internazionale, con 56 studiosi inseriti tra i più citati al mondo, segnando un incremento del 16% rispetto ai 48 riconosciuti nel 2023. Di questi, ben 21 ricercatori figurano tra i primi 100.000 a livello globale, un aumento rispetto ai 18 dell’anno precedente. Questi dati emergono dall’indagine annuale condotta dall’Università di Stanford in collaborazione con la casa editrice Elsevier.
Un’analisi della produttività scientifica
La ricerca si basa su un’analisi che coinvolge circa 9 milioni di scienziati, esaminando l’impatto delle loro pubblicazioni attraverso le citazioni degli articoli scientifici. La classifica del Ranking Stanford-Elsevier si concentra sul primo 2% di studiosi, riconoscendo quelli che si sono distinti per la loro autorevolezza scientifica sia nel corso della loro intera carriera che nel solo anno 2023.
Metodologia e fonti dei dati
Il ranking si fonda su dati forniti da Scopus, uno dei più completi e aggiornati database di articoli scientifici e citazioni al mondo. La ricerca si basa su una rigorosa analisi bibliometrica che applica tecniche matematiche e statistiche per valutare non solo la quantità, ma anche la qualità e la diffusione delle pubblicazioni all’interno delle diverse comunità scientifiche. Ulteriori dettagli e metodologie utilizzate possono essere consultati online qui.
Impatto e riconoscimento
Questo significativo risultato riflette non solo l’impegno e la competenza degli studiosi dell’Università di Udine, ma anche la crescente reputazione dell’ateneo a livello internazionale nel campo della ricerca scientifica. Con il continuo aumento delle citazioni, l’Università di Udine si afferma come un polo di eccellenza nella formazione e nella produzione di conoscenza.