Il Dipartimento di Medicina dell’Università di Udine ha avviato una collaborazione con la University of Health and Allied Sciences di Ho, situata nella regione del Volta in Ghana. L’accordo, che riguarda principalmente i settori della medicina, delle professioni sanitarie, delle biotecnologie e delle scienze motorie, segna l’inizio di un percorso di cooperazione internazionale volto a rafforzare la formazione e la ricerca scientifica.
Un passo importante: il corso di laurea in infermieristica
Il primo passo concreto di questa collaborazione sarà il supporto dell’Università di Udine nell’avvio di un corso di laurea in infermieristica a Shama, una regione del Ghana. L’impegno dell’Ateneo friulano prevede il supporto alla progettazione del corso e uno scambio di docenti per rafforzare la qualità della formazione offerta. Questo rappresenta un obiettivo significativo che unisce l’innovazione della didattica e la cura delle risorse umane in ambito sanitario.
Il Memorandum d’intesa: un accordo di cooperazione a lungo termine
La cooperazione tra le due università è formalizzata da un memorandum d’intesa che prevede lo scambio di studenti, docenti e la partecipazione a progetti di ricerca congiunti. L’accordo copre principalmente la didattica dei corsi di laurea e laurea magistrale, ma anche lo sviluppo di dottorati di ricerca, un campo particolarmente importante per entrambe le università. Gli studenti e i dottorandi ghanesi avranno l’opportunità di formarsi e di completare la loro formazione all’Università di Udine, mentre i professori e i ricercatori friulani potranno contribuire alla crescita del sistema educativo in Ghana.
La missione del delegato Giuseppe Damante in Ghana
Per consolidare la partnership, Giuseppe Damante, delegato dipartimentale all’internazionalizzazione dell’Università di Udine, ha visitato il Ghana. Durante il viaggio, Damante ha avuto l’opportunità di incontrare l’ambasciatrice italiana a Accra, Laura Ranalli, e la Ministra della Pesca e dell’Acquacoltura del Ghana, Emelia Arthur. La ministra, che già lo scorso anno aveva visitato l’Università di Udine, ha accompagnato Damante nelle visite ufficiali alla University of Health and Allied Sciences e al suo ospedale universitario. Durante questi incontri, è stato mostrato particolare interesse per il dottorato in Scienze mediche cliniche e traslazionali offerto dall’Ateneo friulano.
Un progetto con il supporto della Atta Mills Heritage Foundation
Questa collaborazione è stata possibile grazie all’intervento della Atta Mills Heritage Foundation, un’organizzazione non governativa ghanese che ha il compito di supportare le attività didattiche e l’istruzione superiore nel paese. La Foundation ha facilitato la creazione di questo legame internazionale, che si arricchirà ulteriormente con il passare degli anni, mirando a un continuo scambio di conoscenze e competenze tra i due istituti.
La sfida: creare un futuro comune nella formazione sanitaria
La collaborazione tra l’Università di Udine e la University of Health and Allied Sciences segna l’inizio di una serie di iniziative che vedranno coinvolti studenti e docenti provenienti da diverse culture e con esperienze in ambiti scientifici differenti. Il progetto è destinato a portare significativi benefici per il sistema sanitario ghanese, contribuendo alla formazione di professionisti sanitari altamente qualificati che risponderanno alle esigenze del Paese.