TRIESTE โ Dopo il grande successo della settimana sanremese, รจ tornato in Friuli Venezia Giulia il truck di โUna Vita da Socialโ, la campagna educativa itinerante realizzata dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dellโIstruzione e del Merito. Questo progetto fa parte dellโiniziativa โGenerazioni Connesseโ, ed รจ mirato a sensibilizzare e prevenire i rischi legati allโuso della rete per i minori.
Un progetto sempre aggiornato
โUna Vita da Socialโ si distingue per il suo impegno nellโaggiornarsi costantemente alle nuove sfide del mondo digitale. Il programma mira a educare i giovani sullโuso responsabile e consapevole della tecnologia, trattando tematiche cruciali come lโeducazione sentimentale online, lโadescamento, il cyberbullismo e le ripercussioni emotive che possono derivare dallโuso improprio dei social media.
Le tappe del truck in Friuli Venezia Giulia
Il truck รจ arrivato in Friuli Venezia Giulia con due tappe importanti: una a Trieste e una a Gorizia. Oggi, nella storica Piazza Unitร dโItalia di Trieste, la Polizia di Stato ha incontrato i giovani studenti delle scuole locali. Tra i partecipanti, gli allievi della Scuola secondaria di I grado dellโIstituto Comprensivo Statale Giancarlo Roli e, per la prima volta, i bambini delle classi IV e V delle scuole primarie โFerruccio Dardiโ, โScipio Slataperโ e โCollegio delle Dimesseโ.
Lโincontro con le istituzioni
Alle ore 10:00, gli studenti sono stati accolti da importanti figure istituzionali, tra cui Pierpaolo Roberti, Assessore Regionale FVG alle Autonomie Locali, Funzione Pubblica, Sicurezza e Immigrazione, Caterina De Gavardo, Assessore alle Politiche della Sicurezza Cittadina, Emanuela Milan, Vice Prefetto Vicario, e il Questore di Trieste, Pietro Ostuni.
La prevenzione in prima linea
La dott.ssa Tiziana Pagnozzi, dirigente a scavalco del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica โ Polizia Postale Friuli Venezia Giulia, ha sottolineato lโimportanza di intervenire precocemente, vista la precoce etร con cui i giovani si affacciano allโuso dei social e degli smartphone. โร fondamentale anticipare le attivitร di prevenzione per evitare gli usi impropri della reteโ, ha dichiarato la Pagnozzi. Le giornate si concentreranno sullโincontro tra gli studenti e i poliziotti esperti in materia cibernetica, in un contesto innovativo: il truck appositamente allestito per offrire una formazione pratica su come comportarsi in rete e come chiedere aiuto in caso di necessitร .