UDINE – Venerdì 25 ottobre 2024, l’intera regione Friuli Venezia Giulia si trasformerà in un palcoscenico di cultura e lettura per l’undicesima edizione della maratona partecipata “Un libro lungo un giorno”. Questo evento si propone di promuovere l’amore per la lettura, coinvolgendo centinaia di località e migliaia di partecipanti in una giornata dedicata a storie e condivisione.
La giornata regionale della lettura
L’iniziativa è orchestrata da LeggiAMO 0-18 FVG, un progetto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia finalizzato a promuovere la lettura tra i più giovani. Le località coinvolte spaziano da Sacile a Gorizia, passando per Tarvisio, Marano Lagunare, Udine, Trieste, Aquileia, Casarsa e Osoppo, con un ricco calendario di eventi.
Un’ampia gamma di eventi
Sono centinaia gli appuntamenti in programma, frutto della collaborazione tra scuole, biblioteche, associazioni e gruppi di lettori. Questi eventi si svolgeranno non solo in spazi pubblici, ma anche in luoghi insoliti come residenze protette, centri diurni per anziani e ambulatori medici. Per consultare la lista completa degli eventi, è possibile visitare il sito ufficiale LeggiAMO FVG.
Il concetto di bibliovarietà
L’edizione di quest’anno si concentra sul tema della bibliovarietà, abbracciando tutte le forme di lettura, dai formati tradizionali a quelli innovativi. Si mira a garantire l’inclusione di tutti, promuovendo l’accesso alla lettura per ogni fascia d’età. La maratona coinvolge appassionati in un “gesto di lettura” collettivo, rafforzando il legame tra comunità e cultura.
Attività speciali e laboratori
La giornata sarà caratterizzata da una serie di eventi significativi. Tra questi, la “Biblioteca dei libri viventi” a San Daniele del Friuli, dove gli studenti delle scuole racconteranno storie, e il workshop sulla creazione di libri tattili, organizzato dalla Biblioteca Joppi di Udine, che coinvolgerà studenti e insegnanti nella realizzazione di libri illustrati in 3D.
Le letture condivise e l’inclusione
Diversi eventi a tema sono previsti anche a Udine, Pordenone, Gorizia e Trieste. Ad esempio, a Udine si terranno letture itineranti e animazioni in piazza, mentre a Pordenone le biblioteche locali offriranno letture ad alta voce accessibili a tutti i bambini dai 3 ai 6 anni.
Un invito alla partecipazione
Per rendere l’evento ancora più interattivo e coinvolgente, si invita chi partecipa a condividere la propria esperienza sui social media utilizzando gli hashtag #unlibrolungoungiorno e #ullug. Le testimonianze saranno raccolte per creare un social wall, un diario multimediale che documenterà l’evento.
“Un libro lungo un giorno” rappresenta un’importante occasione per riunire comunità e appassionati di lettura, creando un ambiente stimolante e inclusivo. Con la partecipazione di oltre 51.000 studenti e 5.000 bibliotecari, l’iniziativa di quest’anno promette di essere memorabile e significativa per tutti.