OSOPPO (UDINE) – Dal 4 al 6 aprile, Osoppo diventerà il cuore pulsante delle colline friulane con la 26ª edizione di “Un Biel Vivi”, una manifestazione che celebra le eccellenze enogastronomiche del Friuli collinare. Organizzato dal Consorzio Pro Loco Collinare, questo evento è un’occasione unica per scoprire i sapori autentici del territorio e le sue tradizioni secolari.
Un evento di tradizione e innovazione
Dal 1991, il Consorzio si è impegnato a valorizzare le ricchezze storiche, culturali e naturali della zona, coordinando le attività turistiche delle Pro Loco locali. “Un Biel Vivi” è il fiore all’occhiello di questa iniziativa, con la partecipazione di dieci Pro Loco, tra cui quelle di Buja, San Daniele, e Osoppo, che proporranno un’ampia selezione di piatti tipici abbinati ai pregiati vini della regione. L’obiettivo della rassegna è non solo promuovere la gastronomia, ma anche favorire un’immersione nelle tradizioni e nella storia del Friuli collinare.
Il programma ricco di eventi
L’evento prenderà il via venerdì 4 aprile con una cerimonia di apertura e una serata musicale con il DJ Gravy. Il sabato 5 aprile sarà la giornata centrale, con numerose attività: dai mercatini di artigianato e prodotti tipici alla gastronomia, con un villaggio enogastronomico nel parco del Rivellino dove i visitatori potranno degustare piatti e vini locali. Non mancheranno dimostrazioni cinofile e ippiche, escursioni guidate, e attività per i più piccoli come la “Corsa delle uova”. La serata si concluderà con la musica dal vivo dei Living Dolls.
Un’occasione per scoprire il Friuli collinare
Oltre a un ricco programma gastronomico, “Un Biel Vivi” offrirà anche escursioni in bicicletta, marce non competitive e sorvoli in elicottero, per godere dei panorami mozzafiato delle colline friulane. I più piccoli potranno partecipare a tornei di calcio giovanile, mentre gli adulti potranno godersi una visita alla Fortezza di Osoppo. Inoltre, l’iniziativa “Ti regalo il mio tempo” coinvolgerà diverse associazioni locali per promuovere la solidarietà e l’impegno comunitario.
Le proposte gastronomiche delle Pro Loco
Ogni Pro Loco ha preparato un menù che celebra i piatti tipici del Friuli collinare. Ad esempio, la Pro Loco di Buja proporrà gnocchi con ragù di toro e hamburger di toro, mentre la Pro Loco di Forgaria nel Friuli offrirà pappardelle al ragù di cinghiale e capriolo. Altre prelibatezze includono il frico delle Pro Loco di Flaibano e Montegnacco, il prosciutto di San Daniele della Pro Loco di San Daniele, e i risotti ai mirtilli del Consorzio Pro Loco Nord Est. Le pietanze saranno abbinate ai migliori vini del Friuli, per un’esperienza gastronomica completa.
Un appuntamento da non perdere
Con un’affluenza prevista di circa 5000 persone, “Un Biel Vivi” promette di essere un evento straordinario che celebra il territorio, la gastronomia e la tradizione del Friuli collinare. Un’occasione imperdibile per vivere un’esperienza unica, tra cultura, cibo e bellezze naturali.