UDINE – Sabato 15 giugno, presso il La’ Di Moret, si terrà un importante incontro formativo gratuito, rivolto alle associazioni di volontariato che organizzano manifestazioni temporanee con somministrazione di cibi e bevande. L’evento avrà inizio alle 8.15 e sarà un’occasione imperdibile per presentare il “Manuale di corretta prassi igienica per la somministrazione di alimenti e bevande in occasione di manifestazioni temporanee organizzate dalle associazioni di volontariato del territorio”.
L’incontro, organizzato da Obiettivo Benessere in collaborazione con le Autorità sanitarie locali, regionali e nazionali, è accreditato e sostenuto da PrimaCassa Credito Cooperativo FVG. L’evento è rivolto a tutte le associazioni di volontariato che operano nella regione Friuli-Venezia Giulia, con l’obiettivo di garantire elevati standard di sicurezza alimentare durante le loro manifestazioni.
Dettagli dell’evento
L’incontro sarà moderato dalla giornalista Monica Bertarelli e inizierà ufficialmente alle 9. La registrazione dei partecipanti è prevista per le 8.45. Tra i relatori, si distinguono importanti esperti del settore della sicurezza alimentare:
Manlio Palei, Direttore del Servizio Prevenzione, Sicurezza Alimentare e Sanità Pubblica Veterinaria della Regione Friuli-Venezia Giulia.
Davide Calderone, Direttore Generale ASSICA, Associazione Industriali delle Carni.
Ivan Poli, della Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità – Servizio Prevenzione, Sicurezza Alimentare e Sanità Pubblica Veterinaria della Regione Friuli-Venezia Giulia.
Nicola Santini, della Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione del Ministero della Salute – Roma.
L’incontro sarà avviato dal direttore generale di PrimaCassa Fvg e presidente di Obiettivo Benessere, Marco Pontello.
L’importanza del manuale
Il manuale di corretta prassi igienica, che verrà presentato durante l’incontro, è uno strumento fondamentale per tutte le associazioni che si occupano di somministrare alimenti e bevande durante eventi temporanei. Questo documento, realizzato con la collaborazione delle autorità sanitarie, fornisce linee guida precise e dettagliate per garantire la sicurezza alimentare e la salute dei partecipanti alle manifestazioni.
Come partecipare
La partecipazione all’evento è gratuita, ma è necessario iscriversi fino ad esaurimento posti. Le iscrizioni possono essere effettuate sul sito www.primacassafvg.it, chiamando il numero 0432.637212 o inviando una mail a info@obiettivobenesseresms.it.
Questo incontro rappresenta un’opportunità unica per tutte le associazioni di volontariato della regione Friuli-Venezia Giulia di aggiornarsi e formarsi su tematiche fondamentali per la sicurezza alimentare durante le loro manifestazioni. Non perdere l’occasione di partecipare e ricevere in omaggio il manuale di corretta prassi igienica, un alleato prezioso per garantire eventi sicuri e di qualità.