UDINE – Domenica scorsa, all’Angolo del gusto, si è tenuto un evento unico e significativo: un super brunch dedicato all’inclusione sociale, organizzato in collaborazione con ETHIC EAT. Questo momento di condivisione territoriale ha avuto come obiettivo principale l’inclusione lavorativa di persone fragili, grazie al progetto “Il Giardino dei dialoghi” e con il supporto di CRPO FVG.
Un’iniziativa di Inclusione e Solidarietà
L’evento ha visto la partecipazione attiva della Coordinatrice del Gruppo Salute, Renata Della Ricca, e della Presidente della CRPO. “È davvero interessante partecipare e essere coinvolti in queste iniziative che favoriscono l’inclusione di ragazzi e ragazze fragili, ma con grandissime potenzialità,” ha dichiarato la Presidente della CRPO.
Collaborazione con Hattiva Lab Onlus
Il brunch è stato co-organizzato da Hattiva Lab Onlus, un’organizzazione da sempre impegnata nel sostenere progetti inclusivi. L’Angolo del gusto, una realtà poliedrica del territorio, ha collaborato con Il Giardino dei dialoghi per realizzare questo pranzo inclusivo, utilizzando un linguaggio universale per promuovere la sensibilizzazione verso tematiche sociali.
Il ruolo dei ragazzi nell’evento
I giovani partecipanti hanno avuto un ruolo attivo nella preparazione della degustazione e nella gestione dell’organizzazione stessa. “Questa esperienza è stata fondamentale per il loro benessere, favorendo la piena inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità,” ha spiegato Renata Della Ricca. “Da queste esperienze dobbiamo trarre esempio e promuovere ulteriori sviluppi.”
L’iniziativa all’Angolo del gusto ha dimostrato come la collaborazione tra diverse realtà del territorio possa creare opportunità di crescita e inclusione per tutti. Eventi come questo sono un esempio concreto di come sia possibile fare sistema per promuovere il benessere e l’inclusione sociale.