UDINE – Il Comune di Barcis ha registrato un significativo incremento delle presenze turistiche, che sono passate dalle 18.000 del 2023 a oltre 28.000 nel 2024. Questo risultato positivo è frutto delle strategie di promozione attuate da PromoTurismoFVG e dall’ampliamento del comprensorio sciistico di Piancavallo, avvenuto grazie alla legge regionale sugli impianti a fine 2022. Tali iniziative hanno avuto un impatto importante sulla destagionalizzazione dell’offerta turistica, rendendo più fruibile l’area montana durante tutto l’anno.
Le politiche regionali a favore del turismo
L’assessore regionale alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini, ha commentato i dati in un incontro con il sindaco di Barcis, Claudio Traina, e l’assessore al Turismo, Marco Tinor, evidenziando come gli ultimi anni abbiano visto un forte incremento turistico nel centro montano della Valcellina. Infatti, negli ultimi dieci anni, le presenze sono quasi triplicate, passando dalle 11.000 del 2013 alle attuali oltre 28.000.
Bini ha sottolineato come le iniziative messe in atto dalla Regione, soprattutto nel periodo post-Covid, abbiano dato riscontri positivi, con un aumento delle presenze in tutti i poli montani regionali. “Il continuo impegno nella promozione e nello sviluppo turistico sta mostrando risultati concreti, non solo in termini di numeri, ma anche in quanto a visibilità e attrattività del nostro territorio,” ha dichiarato l’assessore.
Strategia di marketing territoriale per le piccole comunità
Il rappresentante della Giunta regionale ha ribadito l’importanza di proseguire con attività di marketing territoriale per valorizzare le piccole comunità locali nei comprensori montani, con una strategia che guardi al sistema intero. L’obiettivo, come ha spiegato Bini, è rafforzare l’offerta turistica legata all’outdoor, incentivando investimenti e eventi che promuovano il turismo lento e le attività sportive ed escursionistiche all’aria aperta.
Barcis come modello di turismo sostenibile
Secondo Bini, la crescita del turismo outdoor può rappresentare una grande opportunità per Barcis e per l’intera area della Valcellina, diventando un elemento distintivo per il territorio. “Possiamo ispirarci a esperienze di successo e a progettualità recenti che stanno dando ottimi risultati in altre aree della Regione,” ha concluso l’assessore. L’obiettivo finale è rendere il turismo sostenibile una parte sempre più qualificante dell’offerta turistica di Barcis, incrementando la visibilità della zona e stimolando la crescita economica attraverso attività che attraggano visitatori durante tutto l’anno.