Aumento dei casi di tumore al seno tra le donne giovani
L’incidenza dei casi di tumore al seno tra le donne giovani è in costante aumento in tutto il mondo. Tuttavia, c’è una buona notizia: la mortalità delle pazienti di età inferiore ai 50 anni è in diminuzione. In Italia, tra il 2006 e il 2021, si è registrata una diminuzione del 16% dei decessi. Questo dato apre a nuove sfide per i medici, tra cui la preservazione della fertilità, un ambito in cui gli specialisti italiani, e in particolare l’ospedale San Martino di Genova, sono stati all’avanguardia nella ricerca. Numerosi studi scientifici condotti e presentati nei principali congressi nazionali e internazionali dimostrano l’impegno e la competenza del team genovese.
La situazione in Italia e i progressi terapeutici
In Italia, negli ultimi 10 anni, i casi di carcinoma della mammella sono aumentati del 16%, passando da 48.000 nel 2013 a 55.900 nel 2023. Nonostante questa crescita, i progressi terapeutici hanno portato a un miglioramento significativo delle possibilità di cura. Attualmente, più di 834.000 pazienti sopravvivono dopo la diagnosi, con un tasso di sopravvivenza del 87% a 5 anni dalla diagnosi. La cura del tumore al seno, oltre a garantire ottime probabilità di guarigione, deve anche considerare la preservazione della fertilità nelle donne più giovani, consentendo loro di avere prospettive di vita simili a quelle delle donne non malate. Grazie a trattamenti personalizzati e studi condotti dal gruppo di ricerca del San Martino-Università di Genova, le donne possono oggi avere la possibilità di diventare madri anche dopo aver superato il tumore.
Importanza della ricerca e dell’assistenza integrata
L’integrazione tra assistenza, ricerca e formazione è fondamentale per garantire la massima qualità delle cure e favorire lo sviluppo di nuove terapie a livello internazionale. L’Ospedale San Martino è stato recentemente riconosciuto come ‘Comprehensive Cancer Center’, il massimo livello di accreditamento previsto dall’OECI (Organization of European Cancer Institutes). La Breast Unit dell’ospedale non è solo un punto di riferimento regionale per la patologia, ma anche a livello nazionale e internazionale per il trattamento e la ricerca sul carcinoma mammario.
Studi e nuove scoperte presentati a Genova
Durante l’evento di Genova, sono stati presentati i risultati di quattro importanti studi condotti dai ricercatori italiani al San Antonio Breast Cancer Symposium. I risultati di questi studi, presentati in sessioni orali al congresso americano, hanno mostrato progressi significativi nel trattamento e nella gestione del tumore al seno. I ricercatori italiani stanno contribuendo attivamente allo sviluppo di nuove terapie e approcci terapeutici.
Prospettive future e riconoscimenti
I progressi della ricerca oncologica italiana stanno ridefinendo gli standard di trattamento a livello mondiale. Il futuro si prospetta ricco di nuove terapie personalizzate e strumenti diagnostici avanzati, come la biopsia liquida, che potrebbero rivoluzionare la gestione della malattia. Durante l’evento di Genova, verranno premiati due giovani oncologi under 40 per i loro contributi scientifici nel campo del carcinoma mammario, dimostrando l’importanza e il valore della ricerca medica in Italia.