La Giunta Fedriga triplica le risorse per il comparto artigiano dal 2018
Codroipo, 23 mar – Oggi è stata una giornata dedicata al riconoscimento dell’importante contributo di oltre 67mila artigiani che operano in Friuli Venezia Giulia, uomini e donne che si dedicano con passione e abilità ai vari mestieri tradizionali e moderni. Tra di loro, coltellinai, tappezzieri, icone, tipografi, costruttori, meccanici, idraulici e serramentisti, rappresentano la linfa vitale delle comunità locali.
L’assessore alle Attività produttive della regione, Sergio Emidio Bini, ha sottolineato l’importanza di valorizzare l’artigianato come veicolo di eccellenza e innovazione. Durante la cerimonia di premiazione degli artigiani a Codroipo, sono intervenuti anche autorità locali e rappresentanti delle associazioni di categoria.
Bini ha evidenziato l’impegno dell’Amministrazione regionale nel promuovere una nuova concezione dell’artigianato, che non sia solo lavoro manuale ma un settore in grado di rinnovare e valorizzare il "made in Italy" e il "made in Fvg" attraverso l’adozione di nuove tecnologie e canali di vendita innovativi. Con l’ultima manovra di stabilità, sono stati stanziati 5 milioni di euro per i canali contributivi gestiti dal Cata.
Dal momento dell’insediamento della Giunta Fedriga, i fondi annuali destinati al comparto artigiano tramite i canali contributivi sono triplicati, passando da circa 4,5 milioni nel 2018 ai 12 milioni attualmente stanziati. Si tratta di risorse senza precedenti per la regione, che hanno contribuito a favorire un saldo positivo di imprese artigiane nel territorio, con un aumento dello 0,7% delle imprese attive nel 2024.
Guardando al futuro con ottimismo, Bini ha sottolineato l’importanza di continuare a sostenere e valorizzare l’artigianato come motore di crescita economica e di preservazione delle tradizioni locali.