TRIESTE, 8 ottobre 2024 – Il Club dei Venti all’Ora Trieste 1961 è entusiasta di annunciare l’edizione 2024 della Trieste-Opicina Historic, una rievocazione storica dedicata alle auto d’epoca. Questo evento, che dal 1982 fa rivivere l’epopea della competizione automobilistica tra il centro di Trieste e l’altipiano carsico giuliano, celebra quest’anno il suo decennale.
Un viaggio nel passato
La Trieste-Opicina Historic riporta alla memoria le gesta di iconici piloti del passato, dai pionieri come Tazio Nuvolari, che nel 1930 regalò la prima vittoria alla Scuderia Ferrari a Trieste, fino ai campioni della Formula 1 degli anni ‘70, come Jochen Rindt e Arturo Merzario. Non mancano nemmeno i nomi delle lady drivers, tra cui spicca Ada Pace, che nel 1958 conquistò il primo posto assoluto, sottolineando il legame tra Trieste e l’emancipazione femminile.
Dettagli dell’evento
L’edizione 2024 della Trieste-Opicina Historic si terrà il 20 ottobre. La manifestazione adotterà la formula del “raduno ASI con prove di abilità”, aperto a automobili di tutte le epoche fino al 2002, certificate dall’ASI – Club Auto Moto Storico Italiano. La partenza avverrà alle ore 10:00 da un luogo inedito: l’ex arsenale del Lloyd Austriaco, situato in Androna Campo Marzio 8. Questo antico complesso industriale, da oltre 2000 metri quadrati e recentemente restaurato, ospiterà i veicoli dei partecipanti e un punto di ristoro.
Il percorso
Il tragitto si snoderà tra il centro cittadino e la periferia, toccando i borghi carsici di Opicina e Monrupino. Dopo una sosta immersi nei colori autunnali del Carso, i piloti affronteranno prove di abilità su superfici private, prima di ritornare all’ex arsenale. La prima vettura è attesa al traguardo intorno alle 13:30, seguita dalla cerimonia di premiazione.
Impegno per la sostenibilità
La Trieste-Opicina Historic 2024 è un evento “ASI Green”, patrocinato dalla commissione federale dell’ASI, che promuove pratiche sostenibili per gli eventi di motorismo storico. Nell’ambito del progetto “Sostenibilità a Venti all’Ora”, il club ha avviato un percorso responsabile verso l’economia ambientale circolare. Lo scorso anno, sono stati acquistati e piantati 100 alberi nella foresta della Val di Fiemme, devastata dalla tempesta “Vaia”. Quest’anno, grazie a una partnership con Net-Hero, il Club si impegna a riassorbire 6 tonnellate di CO2 emesse annualmente attraverso attività societarie, aderendo a progetti internazionali di riforestazione certificata.