Trieste, 19 feb – La città di Trieste, crocevia di confini e storie complesse, si è aperta a una grande opportunità di conoscenza grazie alla presentazione del libro “Trieste Files. Le verità nascoste dalla Seconda guerra mondiale a oggi” del giornalista Silvio Maranzana presso la biblioteca Paladin del Consiglio regionale. L’evento è stato accolto con entusiasmo dall’assessore regionale alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti, il quale ha sottolineato l’importanza di esplorare il passato e il presente di Trieste attraverso gli occhi di un professionista dell’informazione.
Durante la presentazione, Maranzana ha condotto il pubblico in un viaggio attraverso gli episodi più significativi trattati nel libro, basandosi su una ricerca dettagliata e testimonianze dirette. Dalla restituzione dei tesori agli ebrei razziati dai nazisti durante la Seconda guerra mondiale ai primi accenni della tratta dei migranti lungo la rotta balcanica, passando per i momenti cruciali della storia recente come la vicenda Gladio, il giornalista ha saputo catturare l’attenzione del pubblico con narrazioni avvincenti e ricche di dettagli.
“Il libro di Maranzana è un’opera che non solo suscita curiosità, ma invita anche a riflettere su episodi di grande rilevanza che hanno caratterizzato il confine orientale”, ha commentato l’assessore Roberti, sottolineando come Trieste sia stata e continui ad essere un fulcro di interesse a livello internazionale, grazie alle sue molteplici sfaccettature e configurazioni storiche uniche.
ARC/PPH/ma
Trieste Files: le verità nascoste della storia di una città di confine
