“Parole femmina” è un libero adattamento di “Donne dagli occhi grandi”, raccolta di racconti e straordinari ritratti di donne, della scrittrice messicana Angeles Mastretta; uno spettacolo di parole e musica con Nicoletta Oscuro (voce) e Matteo Sgobino (chitarra) a cura del CSS Teatro Stabile di innovazione del FVG che va in scena domenica 25 agosto, alle 21 al Bastione Rotondo del Castello di San Giusto (ingresso libero).
L’appuntamento si svolge nell’ambito di Trieste Estate, la rassegna di eventi e spettacoli di vario genere promossa e organizzata dal Comune di Trieste per animare le serate estive cittadine, giunta alla sua sedicesima edizione.
La pièce mette in scena brevi biografie di una genealogia di madri, figlie, nipoti, zie e sorelle accomunate da dubbi, gioie, fragilità, deliri sentimentali e da una stupefacente brama di vita. Nicoletta Oscuro e la sua voce, la chitarra di Matteo Sgobino ne fanno uno spettacolo di parole e musica del repertorio popolare e della canzone d’autore italiana, che con leggerezza e ironia racconta la nostra umanità.
Nicoletta Oscuro, diplomata presso la Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe, è co-fondatrice dell’Academia de gli Sventati dove lavora, tra gli altri, con Eugenio Allegri. Come attrice è diretta da Gigi Dall’Aglio, Rita Maffei, Massimo Somaglino, Marcela Serli, Mèdèric le Gros e Valerie Cordy, Maril Van Den Broek. Partecipa a “Arlecchino e Ginghis Khan” con The Mongolian National Circus e The Mongolian Music and Dance College. È attrice e cantante in “Achtung Banditi!”, in “Siamo in tante”, “Odissee” regia di De Maglio, musiche di Giovanna Marini, …
Per il Teatro della Sete firma la regia di “Scritto sul corpo”. Dirige “Assedio” di Barbara Bregant e con Serena Di Blasio “Accanto a Medea”. Con la cantante Andrea Bernardini, dà vita al progetto “Plan de vuelo”, dirige con Claudia Grimaz il Coro Popolare della Resistenza di Udine.
Matteo Sgobino ha inciso con i
Balkan Babau “Godo ma cado” per la Hapax Legomenon, progetto dedicato
alla musica balcanica. È attivo con Mocambo Swing (finalisti nel premio
Musicultura di Macerata 2010) con cui ha registrato il disco “La bala vie”
(2009), “Quando divento grande” (2013). Suona inoltre con Manouche e
Lune Troublante. Con Serena Di Blasio ha dato vita ad uno spettacolo/concerto
dedicato a Chet Baker. Col CTA ha vinto con “La storia dell’ape blu” il premio
come miglior spettacolo per “Piccoli palchi, 2012”. Insieme a Nicoletta Oscuro
dà vita allo spettacolo “Tina Modotti”.
Fondato nel 1978, il CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia di Udine è Centro di produzione teatrale riconosciuto dal MIBACT. Il suo percorso produttivo si sviluppa con artisti e compagnie italiane e internazionali come Rita Maffei, Antonio Latella, Fabrizio Arcuri, Eimuntas Nekrosius, Constanza Macras e, nel teatro per ragazzi, Giuliano Scarpinato, Teatro delle Apparizioni, Chiara Carminati, Desy Gialuz, Francesco Accomando. Il CSS promuove e organizza le stagioni di ospitalità Teatro Contatto e Contatto TIG per le nuove generazioni, il progetto “Ecole Des Maîtres” alta formazione teatrale europea, il progetto “Dialoghi – Residenze delle arti performative” a Villa Manin.
Aggiornamenti e informazioni su Trieste Estate 2019: www.triestestate.it e www.triestecultura.it.