TRIESTE – Nella serata del 4 aprile, la Polizia Stradale di Trieste ha intensificato i controlli sul territorio per verificare il tasso alcolemico e l’assunzione di sostanze stupefacenti da parte dei conducenti. L’iniziativa, disposta dal Questore di Trieste, ha visto l’impiego di 3 pattuglie della Polizia Stradale, una volante della Questura e una pattuglia della Polizia Locale, supportati dal personale sanitario della Polizia di Stato.
51 conducenti controllati, 8 in stato di ebbrezza
I controlli hanno coinvolto 51 conducenti, di diverse età e tipologie di veicoli, sottoposti a test alcolemici. Al termine delle operazioni, sono state riscontrate 8 violazioni, con un totale di 80 punti decurtati. Di queste, 7 violazioni sono state comminate per concentrazioni alcolemiche tra 0,51 e 0,8 g/l di sangue, mentre 1 violazione è stata rilevata per una concentrazione di 0,81 e 1,5 g/l di sangue, ai sensi dell’articolo 186 del Codice della Strada.
Test su sostanze stupefacenti con campionamento salivare
In aggiunta al controllo dell’alcol, la Polizia Stradale ha utilizzato il test salivare per rilevare la presenza di sostanze stupefacenti. Il test è stato effettuato su alcuni conducenti e ha verificato la presenza di cocaina, THC, oppiacei, anfetamine e benzodiazepine. In caso di positività, è previsto un ulteriore campionamento per confermare la sostanza e inviare i risultati alla Direzione Centrale di Sanità per una conferma definitiva. L’azione è mirata a prevenire incidenti stradali causati dall’assunzione di alcol e droghe.