Nelle prime ore del 15 febbraio, le strade di Trieste sono state teatro di unโoperazione mirata per contrastare il fenomeno della guida in stato di ebbrezza, una delle principali cause di incidenti stradali. Il Questore di Trieste, Pietro Ostuni, ha disposto un controllo intensivo con lโimpiego di diverse pattuglie della Polizia Stradale e della Questura di Trieste, che hanno monitorato il traffico in maniera capillare, nonostante le avverse condizioni climatiche. Le forti raffiche di bora non hanno infatti impedito agli agenti di portare avanti il loro compito di prevenzione.
I numerosi controlli sui conducenti
Nel corso dellโoperazione, sono stati sottoposti a verifica ben 117 conducenti, di diverse etร e con veicoli di vario tipo. Grazie allโutilizzo delle piรน moderne attrezzature tecniche per la rilevazione del tasso alcolemico, sono stati identificati 4 trasgressori che non rispettavano le norme di sicurezza imposte dal Codice della Strada.
Le violazioni rilevate e le sanzioni
Le violazioni riscontrate durante i controlli sono state suddivise come segue:
- 2 violazioni dellโart. 186 lettera a) per concentrazioni di alcol comprese tra 0,51 e 0,8 g/litro di sangue, una a carico di un uomo e lโaltra a carico di una donna.
- 1 violazione dellโart. 186 lettera b) per concentrazioni di alcol comprese tra 0,81 e 1,5 g/litro di sangue, riguardante una donna.
- 1 violazione dellโart. 186 lettera c) per concentrazioni di alcol superiori a 1,5 g/litro di sangue, commessa da un uomo.
A seguito delle infrazioni, sono stati tolti 40 punti patente e i trasgressori sono stati sottoposti alle necessarie sanzioni amministrative e legali.
Lโimportanza dei controlli e della prevenzione
Lโattivitร di controllo messa in atto dalle forze dellโordine รจ fondamentale per prevenire situazioni pericolose e contrastare in modo efficace lโabuso di alcol al volante. La Polizia Stradale, infatti, รจ da sempre in prima linea nella sensibilizzazione dei cittadini riguardo i pericoli legati alla guida sotto lโeffetto di alcol e droghe.
Effetti dellโalcol sul corpo umano
Guidare in stato di ebbrezza รจ un comportamento assolutamente incompatibile con la sicurezza stradale. Lโalcol, infatti, รจ un potente depressore del sistema nervoso centrale. Inizialmente, puรฒ dare unโillusoria sensazione di euforia, ma i suoi effetti sul corpo sono devastanti per la capacitร di reazione. Il consumo di alcol comporta difficoltร visive, come la diplopia (sdoppiamento della vista) e una riduzione del campo visivo laterale. Inoltre, compromette la profonditร di campo e lโabilitร di concentrarsi sugli stimoli visivi circostanti.
Un messaggio chiaro: sicurezza prima di tutto
Le autoritร inviano un messaggio forte e chiaro: non bere quando devi guidare. Ogni incidente evitato significa vite salvate, e solo il rispetto delle regole della strada puรฒ garantire una maggiore sicurezza per tutti. La sicurezza รจ una questione seria, e ogni piccolo errore puรฒ portare a conseguenze drammatiche. La Polizia di Stato continuerร a promuovere periodici controlli e attivitร di sensibilizzazione per un futuro dove lโalcol alla guida non rappresenti piรน una minaccia.