CARAVINO – Si conclude oggi la giornata inaugurale della Tre Giorni per il Giardino, una delle manifestazioni florovivaistiche più significative e riconosciute d’Italia, che si tiene presso il magnifico Castello e Parco di Masino, un bene del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS. Questo evento, che proseguirà fino a domenica 20 ottobre 2024, è aperto al pubblico dalle ore 10 alle 18 e offre un’opportunità imperdibile per gli appassionati di giardinaggio e natura.
Un’Edizione Dedicata al Futuro Verde
Quest’anno, l’edizione 2024 è curata da Emanuela Orsi Borio e si concentra sul tema “Il giardino possibile: semi per il giardino e per il mondo di domani”. Il programma prevede una serie di eventi, tra cui dimostrazioni tecniche, laboratori, conferenze e incontri con esperti del settore, tra cui climatologi, paesaggisti e agronomi. Questi professionisti discuteranno delle prospettive future per la natura, fornendo spunti su quali siano le piante più adatte da seminare per favorire la rinaturalizzazione e la gestione sostenibile degli spazi verdi, contribuendo così a un equilibrio ecologico e climatico.
Durante la giornata inaugurale, si è tenuta la premiazione dei migliori vivaisti, riconoscendo il loro impegno nella diffusione della cultura del verde e nella sostenibilità ambientale. Gli espositori sono stati selezionati non solo per la qualità estetica delle loro creazioni, ma anche per l’adozione di pratiche innovative nel settore. Per ulteriori dettagli sui prossimi eventi, visitate il sito ufficiale Tre Giorni per il Giardino.
Vivaisti Premiati per la Loro Eccellenza
La giuria ha riconosciuto diversi vivaisti per il loro contributo alla manifestazione, assegnando premi in varie categorie:
- Premio per l’esposizione più educativa
- Nome: I FIORI DELLA BARISELLA, Momo (NO)
- Motivazione: Riconoscimento per la chiara e dettagliata cartellinatura e per la bellezza dell’esposizione. Menzione: ISTITUTO GAE AULENTI, Biella, per l’installazione educativa realizzata con alberi destinati al macero.
- Premio per la pianta più significativa
- Nome: TILLANDSIA, Vescovana (PD)
- Motivazione: Presentazione della Tillandsia pedicellata, una specie rara e difficile da riprodurre. Menzione: MERIANIA, Casatenovo (LC), per la Lagerstroemia speziosa, un invito a sperimentare nuove varietà.
- Premio per la collezione più significativa
- Nome: MICHAEL SCHICK, Bronnen, Baden-Württemberg (Germania)
- Motivazione: Eccellente collezione di pomodori. Menzione: ALLASIA, Racconigi (CN) per la sua collezione di gelsi in diverse varietà.
- Premio speciale alla carriera
- Nome: PRIOLA PIER LUIGI, Treviso
- Motivazione: Riconoscimento per oltre 30 anni di partecipazione alla Tre Giorni e per la promozione di un modello di giardino armonico e sostenibile. Menzione: POLITECNICO DI TORINO, per il suo importante contributo alla collaborazione tra il mondo accademico e il FAI.
Informazioni Pratiche per i Visitatori
La manifestazione gode del patrocinio della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino e del Comune di Caravino. I visitatori possono acquistare i biglietti online sul sito ufficiale, risparmiando e garantendosi l’accesso prioritario. I prezzi variano in base alle modalità di ingresso, con tariffe agevolate per bambini e residenti del Comune di Caravino.
Per ulteriori informazioni, visitate i seguenti siti: