TRAMONTI DI SOPRA, 11 ottobre 2024 – Domenica 13 ottobre si svolgerà la passeggiata “10mila passi di Salute”, un evento dedicato alla promozione del benessere e della salute attraverso il movimento. L’iniziativa si terrà lungo il suggestivo Percorso del Pecolat, con partenza alle 10:00 da via Monte Rest, davanti al centro visite del Parco Dolomiti Friulane, vicino al cartellone del progetto “FVG IN MOVIMENTO 10mila passi di Salute”.
Un evento per la salute e il benessere
La passeggiata è organizzata nell’ambito del progetto regionale “FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di Salute”, sostenuto dalla Regione FVG – Direzione centrale Salute e attuato da Federsanità ANCI FVG. Questo progetto si inserisce nel “Piano regionale della prevenzione – Comunità attive” e collabora con il Comune di Tramonti di Sopra, il Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria Friuli Occidentale, l’A.S.D. “Sport&Fun”, le Associazioni locali e i Gruppi di cammino.
Il gruppo sarà guidato da un istruttore laureato in Scienze Motorie, il quale condurrà anche alcuni esercizi di attività fisica, offrendo utili indicazioni per i conduttori di “Gruppi di Cammino” e walking leader, a cura del prof. Stefano Lazzer, coordinatore del Corso di Laurea magistrale in Scienze Motorie, Dipartimento Area Medica, Università di Udine.
Iscrizione e dettagli pratici
L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria e può essere effettuata tramite email a segreteria@comune.tramontidisopra.pn.it. In caso di maltempo, la passeggiata sarà rinviata a data da destinarsi. Per aggiornamenti, è possibile consultare il sito del Comune: www.comune.tramonti-di-sopra.pn.it.
Il Percorso del Pecolat: natura e cultura
Il Percorso del Pecolat è un itinerario ad anello, facile e panoramico, che offre l’opportunità di ammirare una varietà di bellezze naturali. L’escursione inizia dal Centro visite di Tramonti di Sopra, prosegue fino alla Chiesa della Madonna della Salute e alla Chiesa di San Floriano. Si scende lungo una scalinata e si passa a fianco delle case di Rutizza, con un belvedere su Tramonti di Sotto, per poi raggiungere la riva del Meduna.
Dopo aver attraversato una passerella con vista panoramica, il percorso continua nel bosco, salendo leggermente di quota per poi tornare in piano. Si attraversano torrenti e si giunge ai ruderi del Pecolat, un piccolo insediamento storico. Continuando, si oltrepassa il rio Vendelata e si arriva alle muraglie della mulattiera che porta alla Borgata di Pradis. La discesa costeggia il greto del Meduna, risalendo nel bosco fino a tornare al pianoro prativo di Borgo Titol, completando così l’anello e rientrando al Centro visite.
Con questa iniziativa, si promuovono sani stili di vita e un invecchiamento attivo, coinvolgendo attivamente le comunità locali e vari attori del settore della salute e del welfare.