Il fine settimana del 20 e 21 luglio promette di essere particolarmente impegnativo per tutti coloro che si sposteranno lungo le autostrade della rete gestita da Autostrade Alto Adriatico. Sabato 20 luglio sarà caratterizzato dal bollino rosso, che indica un elevato rischio di traffico intenso e code significative. Domenica 21 luglio, sebbene ci sarà una lieve diminuzione del traffico, rimarranno previsti rallentamenti e congestioni, con il bollino giallo a segnalare traffico sostenuto. Questo articolo esplora in dettaglio le previsioni per il traffico, i punti critici e le strategie per affrontare al meglio il caos previsto.
Sabato 20 luglio: una giornata di traffico intenso
Il sabato 20 luglio sarà una giornata da tenere sotto stretta osservazione per chi viaggia lungo la rete autostradale gestita da Autostrade Alto Adriatico. Con circa 179 mila veicoli previsti in transito, il traffico sarà particolarmente intenso, con aree di congestione che si prevedono lungo diverse tratte cruciali. Il bollino rosso previsto per la giornata rappresenta un chiaro indicativo della complessità della situazione, con rallentamenti e code significative che potrebbero verificarsi in diverse aree.
Uno dei principali punti di congestione sarà il tratto di cantiere tra Portogruaro e Alvisopoli, dove sono in corso lavori per la terza corsia. Questo segmento dell’autostrada è particolarmente critico, poiché i lavori in corso limitano il numero di corsie disponibili, provocando rallentamenti e code che si estendono durante tutto l’arco della giornata. Questo tratto è essenziale per il collegamento tra il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, e la congestione potrebbe avere ripercussioni su tutta la rete autostradale.
Inoltre, gli svincoli per le località balneari saranno particolarmente problematici. Con l’arrivo del fine settimana estivo, molti viaggiatori si dirigeranno verso le località costiere, causando un notevole aumento del traffico in prossimità di questi svincoli. Questo incremento del traffico potrebbe risultare in code lunghe e rallentamenti, specialmente durante le ore di punta quando i flussi di traffico sono più intensi.
Un’altra area critica sarà la barriera di Trieste-Lisert. Questo punto di transito è atteso particolarmente trafficato, con circa 20 mila veicoli previsti in uscita dalla barriera. La concentrazione di veicoli in uscita potrebbe portare a congestioni significative, con code che si estendono lungo lunghe distanze. La situazione potrebbe essere ulteriormente complicata dal volume di traffico che si dirige verso le località turistiche e balneari, creando un ulteriore punto di pressione sulla rete autostradale.
Autostrade Alto Adriatico ha previsto misure per mitigare i disagi causati dal traffico intenso. Una delle principali strategie è l’attivazione di un bypass per la A34 (Villesse-Gorizia) in caso di code superiori ai 3 chilometri. Questo percorso alternativo è progettato per consentire una via più rapida verso le destinazioni slovene e croate, offrendo una soluzione più veloce per coloro che si trovano bloccati a causa della congestione alla barriera di Trieste-Lisert. L’attivazione di questo bypass potrebbe fornire un sollievo significativo per i viaggiatori che si dirigono verso est.
In aggiunta a questi punti critici, lo svincolo di Latisana rappresenta un’area di particolare interesse. Negli ultimi tempi, questo svincolo ha mostrato un significativo incremento del traffico, con un aumento del 18% rispetto allo stesso giorno dell’anno precedente. Questo incremento, con oltre 20 mila transiti registrati, suggerisce che lo svincolo potrebbe diventare un ulteriore punto di congestione per sabato 20 luglio. Il volume di traffico crescente potrebbe creare ulteriori rallentamenti e code, rendendo questo svincolo un punto critico ulteriore per i viaggiatori.
La A4, che collega Trieste a Milano, sarà particolarmente colpita dal traffico intenso previsto per sabato. Le code potrebbero formarsi in prossimità dei principali snodi e delle aree di servizio lungo la tratta, creando ritardi e rallentamenti significativi. La situazione sarà simile anche per la A57, la Tangenziale di Mestre, che in direzione Trieste vedrà un notevole incremento del traffico. Le ore di punta potrebbero essere particolarmente problematiche, con rallentamenti previsti nelle aree di ingresso e uscita.
Domenica 21 luglio: una lieve diminuzione del traffico
Domenica 21 luglio, le previsioni indicano una leggera diminuzione del traffico, con circa 169 mila transiti previsti. Questa giornata sarà caratterizzata da un bollino giallo, che indica traffico sostenuto ma meno intenso rispetto al sabato. Sebbene il volume di traffico sarà ridotto rispetto al giorno precedente, ci si aspetta comunque rallentamenti e congestioni in diverse aree chiave.
La A23, che collega Udine a Palmanova, sarà uno dei punti critici della giornata. Il traffico sarà particolarmente sostenuto nella mattinata, con possibili rallentamenti in direzione del Nodo di Palmanova. Le partenze dei viaggiatori e dei pendolari potrebbero creare congestioni in questa tratta, rendendo la situazione di traffico più complicata durante le ore di punta.
Anche la A28, che collega Conegliano a Portogruaro, potrebbe mostrare rallentamenti, specialmente nelle ore centrali della giornata. Il traffico sostenuto lungo questa tratta potrebbe provocare congestioni che si protrarranno fino al tardo pomeriggio. Gli automobilisti devono prepararsi a possibili rallentamenti e code in questa zona.
La A4, direzione Trieste, continuerà a essere un punto di congestione anche per domenica. I rallentamenti potrebbero estendersi fino al tardo pomeriggio a causa delle partenze di pendolari e vacanzieri diretti verso Slovenia e Croazia. La situazione di traffico lungo questa tratta potrebbe richiedere una pianificazione attenta per evitare i punti di congestione più gravi.
Divieto di circolazione per mezzi pesanti: regolamenti per il weekend
Come ogni fine settimana estivo, la circolazione dei mezzi pesanti sarà vietata per facilitare il flusso del traffico e ridurre il rischio di congestioni ulteriori. Il divieto sarà in vigore sabato 20 luglio dalle ore 08:00 alle ore 16:00 e domenica 21 luglio dalle ore 07:00 alle ore 22:00. Questa misura è progettata per garantire una maggiore fluidità del traffico per i veicoli leggeri, riducendo ulteriormente le possibilità di congestione e rallentamenti.
Strategie per affrontare il traffico intenso
Per gestire al meglio il traffico durante questo weekend particolarmente intenso, è fondamentale adottare alcune strategie. Pianificare il viaggio in anticipo è essenziale. Verifica le previsioni del traffico e cerca di partire in orari meno congestionati per evitare i picchi di traffico. Utilizzare percorsi alternativi può essere una soluzione efficace per evitare i punti di congestione più gravi. Se possibile, considera l’uso di strade secondarie o percorsi alternativi, soprattutto se hai informazioni aggiornate sul traffico in tempo reale.
Monitorare il traffico in tempo reale attraverso applicazioni e siti web ti permetterà di adattare il tuo percorso in base alle condizioni attuali. Questo ti aiuterà a evitare le aree più congestionate e a ottimizzare il tuo viaggio. Inoltre, se il viaggio è lungo, pianifica delle soste regolari per ridurre la fatica della guida e migliorare la tua sicurezza. Assicurati anche che il tuo veicolo sia in buone condizioni e porta con te tutto il necessario per un viaggio confortevole, come cibo, acqua e documentazione.
Informazioni in tempo reale e supporto
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sul traffico, è possibile consultare il sito www.infoviaggiando.it, utilizzare l’app Infoviaggiando o chiamare il numero verde 800996099. Questi strumenti ti forniranno informazioni aggiornate e ti aiuteranno a pianificare al meglio il tuo viaggio, permettendoti di affrontare il traffico con maggiore serenità.