GORIZIA – Il 25 febbraio 2025, alle ore 17.30, la Sala Dora Bassi di via Garibaldi 7 ospiterà l’evento conclusivo del ciclo “Aspettando Monfalcone Geografie”, in vista della settima edizione dell’atteso Festival Geografie. L’incontro vedrà protagonista Toni Capuozzo, giornalista, scrittore e inviato di guerra, che dialogherà con i giovani sul tema dei conflitti, offrendo uno sguardo maturo e consapevole sulle guerre che hanno segnato la storia recente.
Un’occasione di riflessione sul senso della guerra
L’incontro prende spunto dal suo ultimo saggio, “Cos’è la guerra? I conflitti spiegati ai ragazzi” (Signs Publishing, 2024), un’opera pensata per le nuove generazioni, con l’obiettivo di fornire strumenti di comprensione su un tema complesso e di drammatica attualità. Il volume esplora il concetto di guerra dal passato fino ai giorni nostri, analizzando i conflitti in Medio Oriente, Russia e Ucraina, nonché l’impatto delle moderne tecnologie belliche. Arricchito dai contributi del generale Francesco Ippoliti e dalle illustrazioni di Armando Miron Polacco, il libro guida il lettore in un viaggio tra storia, politica e strategia militare.
Gorizia, Capitale Europea della Cultura 2025, al centro del dibattito
Non è un caso che Gorizia, insieme a Nova Gorica, sia stata scelta per ospitare questo incontro. Il Friuli Venezia Giulia, per la sua storia e posizione geografica, ha vissuto le conseguenze dei grandi eventi bellici del Novecento e rappresenta oggi un luogo di dialogo e memoria.
L’Assessore alla Cultura ed Eventi di Monfalcone, Luca Fasan, ha sottolineato l’importanza dell’appuntamento, evidenziando come il Festival Geografie sia un’occasione per il territorio di aprirsi al confronto su temi di grande rilevanza internazionale. “Questo evento culturale unisce Gorizia, Monfalcone e Pordenone in un percorso di conoscenza e approfondimento, con uno sguardo attento alle dinamiche globali”, ha dichiarato Fasan.
Un giornalista che ha raccontato la guerra in prima linea
Toni Capuozzo è un volto noto del giornalismo italiano. Dopo la formazione in Sociologia a Trento, ha iniziato la carriera come collaboratore del giornale Lotta Continua, per poi diventare inviato di guerra per il gruppo Mediaset, seguendo da vicino i conflitti in Jugoslavia, Somalia, Medio Oriente e Afghanistan. Ha condotto il programma Terra! ed è autore di diversi libri, tra cui “Le guerre spiegate ai ragazzi” (Mondadori, 2012), “Il segreto dei marò” (Mursia, 2015) e “Vite di confine” (Biblioteca dell’Immagine, 2024).
Un evento che anticipa il Festival Geografie
L’incontro sarà curato dagli Ambasciatori del Festival Monfalcone Geografie, tra cui Margherita Cociani, Chiara Natali, Agnese Puzzi, Alessandro Zorzut ed Emma Zuttion. Il dibattito offrirà spunti di riflessione fondamentali per comprendere le cause e le conseguenze dei conflitti globali, con un’attenzione particolare al ruolo dei giovani nella costruzione di una società più consapevole e informata.
Un appuntamento imperdibile, che segna la conclusione del percorso “Aspettando Monfalcone Geografie”, proiettando il pubblico verso l’edizione 2025 del Festival.