Una composizione inedita ispirata ai versi della poetessa britannica Christina Rossetti, che ha toccato profondamente il cuore di Vincent Van Gogh, sarà protagonista di un evento esclusivo. The Journey, opera del noto violoncellista e compositore Jorge Andrés Bosso, debutterà in anteprima assoluta giovedì 10 aprile alle 19.00 al Cinema Visionario di Udine, nella Sala Eden. La composizione, scritta per quintetto d’archi e pianoforte, sarà interpretata dal compositore stesso al violoncello, con il pianista Alessandro Tenaglia e le violiniste Francesca Monego e Hanna Schmidt, accompagnati dal violista Francesco Lovato.
L’opera prende spunto dalla poesia “Up-Hill” di Rossetti, che Vincent Van Gogh aveva citato nella sua corrispondenza con il fratello Theo. La poesia, una riflessione allegorica sulla vita come un viaggio arduo, ha ispirato Bosso a creare un pezzo musicale che unisce suono e immagini in un film, intitolato The Journey – Documentario di una nascita musicale. Il documentario mostra la composizione del brano, con una particolare attenzione alla scena dell’esecuzione nella Chiesa di San Martino ad Artegna, una location scelta per la sua suggestiva bellezza post-rinascimentale, con gli affreschi di Gian Paolo Thanner.
Un viaggio musicale e cinematografico
Il progetto è frutto della collaborazione tra Jorge Andrés Bosso e il Conservatorio Tomadini di Udine, che per il suo centenario nel 2025 ha deciso di produrre un film incentrato su una sua composizione. Il documentario, diretto da Marco Falanga e Beatrice Demori (Oround Media), si inserisce in un contesto di grande valore artistico e culturale. Le immagini e il suono si fondono per esplorare le emozioni che emergono dai versi di Rossetti e dalla vita di Van Gogh, creando un’atmosfera intensa, che passa dalle tensioni drammatiche della poesia alla delicatezza della musica.
Il Maestro Jorge Andrés Bosso, che ha collaborato con artisti come Marta Argerich, Mario Brunello, e Enrico Dindo, ha spiegato come il progetto rappresenti per lui un’opportunità unica di esplorare le proprie radici culturali e artistiche. “The Journey”, dice Bosso, è un “dialogo profondo con il proprio vissuto” che trasforma il suono in un mezzo per raccontare la speranza e le difficoltà della vita.
Il progetto e la sua realizzazione
In occasione dell’anteprima al Cinema Visionario, i presenti potranno assistere all’esecuzione dal vivo della composizione di Bosso, seguita dalla proiezione del documentario, che mostra il processo creativo della musica e l’emozione che nasce dalla sua esecuzione in un luogo iconico come la Chiesa di San Martino. L’opera si inserisce in un contesto musicale di altissimo livello, arricchito dalla scenografia naturale delle colline friulane.
Il Conservatorio Tomadini ha accolto con entusiasmo questa iniziativa, che non solo celebra la musica, ma anche il rapporto tra le diverse forme artistiche, unendo musica, cinema e cultura storica in un progetto originale e innovativo. Il direttore del Conservatorio Beppino Delle Vedove ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa, che rappresentano un’occasione unica per il pubblico di avvicinarsi alla musica in modo coinvolgente e multidisciplinare.