Un forte terremoto ha colpito oggi, domenica 16 febbraio 2025, la cittร di Napoli e lโarea dei Campi Flegrei, scatenando paura tra la popolazione. La scossa, registrata alle ore 15:29, รจ stata avvertita distintamente in numerose zone della cittร , fino a raggiungere Procida e i quartieri orientali come Poggioreale. Lโepicentro รจ stato individuato nellโarea della Solfatara, a una profonditร di circa un chilometro, secondo le prime stime dellโOsservatorio Vesuviano dellโINGV.
Lโevento sismico ha provocato scene di panico, con numerose persone scese in strada, specialmente a Pozzuoli, Fuorigrotta e Bagnoli. Il terremoto si inserisce in un intenso sciame sismico in corso da ieri, che finora ha contato oltre 66 scosse. La magnitudo del sisma odierno non รจ ancora stata ufficialmente confermata, ma sarebbe la piรน forte registrata negli ultimi mesi.
La scossa di oggi: epicentro e impatto sulla popolazione
Secondo le prime informazioni rilasciate dagli esperti, la scossa di oggi si รจ verificata a una profonditร superficiale, circa 1 chilometro sotto lโarea della Solfatara, una delle zone piรน attive del sistema vulcanico dei Campi Flegrei.
Lโevento รจ stato percepito in modo chiaro in gran parte della cittร di Napoli, soprattutto nei quartieri occidentali e sulla fascia costiera. A Pozzuoli, dove la scossa รจ stata piรน forte, si sono registrate scene di paura, con residenti che hanno lasciato le abitazioni per riversarsi in strada. Anche nei quartieri di Fuorigrotta e Bagnoli, molte persone hanno chiamato i vigili del fuoco per segnalare tremori e possibili danni agli edifici.
A Procida, isola vicina alla costa flegrea, il sisma รจ stato avvertito distintamente, sebbene al momento non si segnalino danni strutturali rilevanti.
Sciame sismico in corso: 66 scosse registrate in meno di 24 ore
Questa nuova scossa si inserisce in un sciame sismico che ha avuto inizio ieri pomeriggio, sabato 15 febbraio 2025, intorno alle ore 17:00. Dallโinizio dellโattivitร sismica sono state registrate almeno 66 scosse fino alle ore 14:30 di oggi.
Lโevento piรน intenso fino a questo momento era stato un sisma di magnitudo 2.4 avvenuto ieri. Tuttavia, la scossa delle 15:29 di oggi ha superato nettamente questa soglia, facendo tornare la paura tra i residenti dellโarea flegrea.
Confronto con gli eventi sismici recenti
Lโultima scossa di terremoto di intensitร significativa ai Campi Flegrei risale al 20 maggio 2024, quando si verificรฒ un sisma di magnitudo 4.4. Quellโevento fu accompagnato da uno sciame sismico con circa 20 scosse, destando notevole preoccupazione nella popolazione e tra gli esperti di vulcanologia.
Quella di oggi, pur non avendo ancora una magnitudo ufficiale confermata, potrebbe essere tra le piรน forti degli ultimi anni.
Possibili cause e monitoraggio dellโOsservatorio Vesuviano
Gli esperti dellโOsservatorio Vesuviano dellโINGV stanno monitorando attentamente la situazione. I Campi Flegrei sono una delle aree vulcaniche piรน attive al mondo, e lโaumento dellโattivitร sismica รจ strettamente correlato ai fenomeni di bradisismo, ovvero il sollevamento e abbassamento del suolo causato dalla pressione dei gas e dei fluidi sottostanti.
Negli ultimi anni, Pozzuoli e le aree limitrofe hanno registrato un costante innalzamento del suolo, alimentando le preoccupazioni della comunitร scientifica. Anche se il bradisismo รจ un fenomeno naturale e ciclico, il suo aumento potrebbe segnalare variazioni nella dinamica sotterranea del sistema vulcanico.
Le reazioni della popolazione e delle autoritร
La scossa di oggi ha creato una diffusa sensazione di ansia tra i residenti. Molte persone si sono riversate in strada, specialmente a Pozzuoli, Bagnoli e Fuorigrotta, nel timore di nuove scosse.
I vigili del fuoco hanno ricevuto numerose segnalazioni di cittadini allarmati, anche se al momento non risultano danni rilevanti a edifici o infrastrutture. Le autoritร locali stanno comunque conducendo verifiche per accertare eventuali criticitร .
Il Comune di Pozzuoli ha raccomandato ai cittadini di mantenere la calma e di seguire le indicazioni della Protezione Civile. In caso di nuove scosse, si consiglia di evitare ascensori, ripararsi sotto tavoli robusti o architravi e allontanarsi da finestre e balconi.
Raccomandazioni
Nonostante la paura generata dalla scossa odierna, gli esperti invitano a non farsi prendere dal panico ma a rimanere informati. Il monitoraggio dei Campi Flegrei รจ continuo, e le autoritร preposte sono pronte a intervenire in caso di necessitร .
Ecco alcuni consigli utili in caso di nuove scosse:
โ๏ธ Evitare panico e assembramenti in luoghi chiusi.
โ๏ธ Allontanarsi da edifici vecchi o con segni di cedimento.
โ๏ธ Tenersi informati tramite fonti ufficiali, come lโINGV e la Protezione Civile.
โ๏ธ Avere un kit di emergenza con acqua, torcia e documenti essenziali.
Il terremoto di oggi, 16 febbraio 2025, ha riportato lโattenzione sullโattivitร sismica dei Campi Flegrei, una delle zone piรน delicate dal punto di vista geologico in Italia. Sebbene non si registrino danni significativi, la scossa ha creato momenti di panico e preoccupazione tra i cittadini, specialmente nelle aree piรน vicine allโepicentro.
Il monitoraggio dellโOsservatorio Vesuviano prosegue senza sosta per valutare lโevoluzione dello sciame sismico in corso. Le autoritร invitano i cittadini alla prudenza e a seguire le indicazioni ufficiali per la sicurezza.