Tecnest, l’azienda friulana con base a Tavagnacco, celebra il suo 37° anno di attività con risultati notevoli: sette milioni di fatturato consolidato e un occhio sempre rivolto verso il futuro, segnando una crescita significativa rispetto all’anno scorso. Il segreto del suo successo? Una spiccata concentrazione su progetti di digitalizzazione delle fabbriche, potenziati dall’intelligenza artificiale (AI), una profonda conoscenza dei processi dei clienti nel settore manifatturiero, una solida base di dati e sistemi interconnessi che abbracciano la logica dell’intelligenza industriale.
La visione del futuro: Industry 5.0
Con l’approssimarsi del Mecspe di Bologna, evento chiave per il settore manifatturiero che si terrà dal 6 all’8 marzo, Tecnest si presenta con una visione chiara del futuro dell’industria: un manifatturiero iperconnesso che segue le logiche dell’Industry 5.0. “Siamo all’inizio di una nuova era tecnologica”, dichiara Fabio Pettarin, presidente di Tecnest, di ritorno dal Waifc, il World Artificial Intelligence Festival di Cannes. Questa partecipazione ha consolidato la convinzione che l’AI non sia una moda passeggera, ma un vero e proprio cambio di paradigma per le aziende e la società.
L’AI al centro della trasformazione
Tecnest non è nuova a queste sfide. Già da tempo, l’azienda lavora allo sviluppo di progetti basati sull’AI generativa, testimoniando un impegno costante verso l’innovazione e un sostegno proattivo alle aziende manifatturiere in questo radicale cambiamento. “La partecipazione al Waicf ha rappresentato per noi la conferma della bontà della direzione intrapresa”, afferma Pettarin, sottolineando come l’azienda continuerà a investire in questa direzione, portando esperienza e competenza attraverso consulenze mirate e un forte orientamento alla cultura.
Il Friuli Venezia Giulia come polo tecnologico
Il confronto con le realtà presentate al Waicf ha riconfermato il Friuli Venezia Giulia come polo tecnologico d’eccellenza e incubatore di innovazione. In questo contesto, diventa fondamentale conoscere l’AI, comprenderne le potenzialità e i limiti, mantenendo le persone e la loro esperienza al centro del processo. Questo approccio umano all’innovazione tecnologica rappresenta un valore aggiunto di inestimabile importanza per Tecnest e per il settore manifatturiero nel suo complesso.
In conclusione, Tecnest si dimostra un’azienda all’avanguardia, pronta a guidare le imprese manifatturiere verso l’era dell’Industry 5.0, con un impegno costante nell’innovazione e nella digitalizzazione. Il futuro dell’industria manifatturiera passa attraverso la comprensione e l’integrazione dell’AI, senza dimenticare il valore insostituibile delle competenze umane.