Trieste, 28 marzo – L’assessore alle Finanze Barbara Zilli ha sottolineato l’importanza del tavolo di coordinamento delle partecipate pubbliche al servizio idrico e rifiuti urbani come strumento di confronto tra i gestori del servizio e le assemblee dei sindaci. Questo tavolo rappresenta un’occasione fondamentale per valutare lo stato delle aggregazioni e per approfondire le opportunità offerte dalla legge 5 del 2024, che ha permesso di accelerare i processi per coloro che erano pronti.
Durante i lavori del tavolo, cui ha preso parte anche l’assessore alla Difesa dell’ambiente Fabio Scoccimarro, è emersa la volontà di ottimizzare i servizi nel Friuli Venezia Giulia per ridurre i costi per cittadini e imprese. La Regione, infatti, ha varato una normativa che prevede contributi per favorire le aggregazioni pubbliche e migliorare la qualità dei servizi, con l’obiettivo di avere un unico gestore regionale nel tempo.
Zilli e Scoccimarro hanno concordato sull’importanza di avviare il tavolo di coordinamento tra Regione, enti locali e società gestori del servizio idrico integrato e dei rifiuti urbani, ritenendo che sia un passo cruciale per promuovere aggregazioni in settori vitali per le comunità del Friuli Venezia Giulia.
In conclusione, l’ottimizzazione e l’efficienza dei servizi pubblici sono al centro delle azioni messe in campo, con la speranza di creare sinergie più forti per offrire servizi migliori e più efficienti, nell’interesse collettivo.
ARC/RT/al