Gateway e switch industriali sono termini spesso confusi, poiché entrambi si riferiscono a dispositivi per la gestione della comunicazione di rete. Tuttavia, sebbene abbiano caratteristiche in comune, svolgono delle funzioni differenti.
Comprendere queste differenze, pertanto, è essenziale per scegliere la soluzione più adatta alle esigenze di una rete industriale, tenendo conto che uno switch ottimizza il traffico interno, mentre un gateway collega sistemi eterogenei. Entrambi i dispositivi sono facilmente reperibile online su siti specializzati, come ad esempio moxa.distry.shop, dove sono disponibili schede tecniche dettagliate. Approfondiamo, allora, meglio l’argomento per capire quale sia l’elemento di cui si ha davvero bisogno.
Cosa sono gli switch industriali
Gli switch industriali sono dei device in grado di svolgere un ruolo essenziale nelle infrastrutture di rete, garantendo una trasmissione dati stabile e sicura in ambienti difficili come impianti di produzione, reti energetiche, trasporti e smart cities.
A differenza degli switch tradizionali, questi dispositivi sono progettati per resistere a condizioni estreme, vibrazioni, umidità ed interferenze elettromagnetiche, grazie a un rivestimento con grado di protezione IP30, IP40 o superiore.
Questa robustezza li rende indispensabili in contesti critici in cui l’affidabilità della rete è prioritaria. Nel settore energetico, ad esempio, gli switch industriali vengono utilizzati nelle miniere e nei siti di estrazione, al fine di proteggere le apparecchiature da polvere e detriti che potrebbero comprometterne il funzionamento. Nei trasporti,la resistenza meccanica degli switch industriali permette di gestire il traffico dati proveniente da veicoli e infrastrutture, migliorando la sicurezza e l’efficienza operativa.
Nelle cabine elettriche, la loro elevata protezione contro le interferenze elettromagnetiche garantisce il controllo affidabile delle reti di distribuzione, mentre nelle città intelligenti, gli switch PoE industriali forniscono connettività e alimentano i dispositivi come telecamere IP, semplificando l’installazione e la gestione da remoto.
Modelli avanzati, come l’FS IES3100-8TF, offrono un alloggiamento metallico robusto, assicurando elevate prestazioni in ambienti difficili. In poche parole, grazie alla loro affidabilità, gli switch industriali sono una soluzione imprescindibile per l’automazione e la digitalizzazione delle infrastrutture, contribuendo alla sicurezza e all’ottimizzazione dei processi industriali.
Cosa sono i gateway industriali
Un gateway industriale è un dispositivo di rete essenziale per l’integrazione tra tecnologie operative (OT) e sistemi informativi aziendali (IT).
A differenza degli switch industriali, che si limitano a instradare pacchetti di dati all’interno di una rete locale, il gateway traduce protocolli differenti, consentendo la comunicazione tra macchinari, sensori e piattaforme gestionali. Questa funzione è cruciale per monitorare i processi in tempo reale, ottimizzare la produzione e implementare strategie di manutenzione predittiva.
Costruiti per ambienti industriali ostili, i gateway industriali sono costruiti con materiali robusti e protezioni avanzate contro temperature estreme, umidità, vibrazioni e interferenze elettromagnetiche. Inoltre, integrano protocolli di sicurezza per proteggere le reti da attacchi informatici, così da garantire operazioni continue e affidabili in settori critici come manifattura, energia e trasporti.
Nel settore manifatturiero, ad esempio, i gateway collegano macchinari intelligenti ai sistemi di analisi, migliorando automazione ed efficienza. Ancora, nelle smart grid, ottimizzano la distribuzione dell’energia gestendo il flusso di dati tra dispositivi sul campo e centri di controllo. Nell’ambito dei trasporti, facilitano la comunicazione tra veicoli e infrastrutture, supportando la gestione intelligente del traffico.
I gateway industriali non solo abilitano la digitalizzazione dei processi produttivi, ma rendono possibile l’evoluzione dell’industria 4.0.