La Superstrada Pedemontana Veneta, un’opera infrastrutturale di grande rilievo che attraversa il Veneto da est a ovest, emerge come un’importante leva per lo sviluppo economico e ambientale della regione. Con un asse di 162 km, di cui 94 di viabilità principale e 68 di secondaria, questa superstrada connette 37 Comuni, influenzando direttamente la vita di una “metropoli diffusa” di circa 2 milioni di abitanti.
Un Investimento Strategico per il Veneto
Presentato in Fiera a Verona durante l’evento LETExpo, lo studio condotto da Unioncamere del Veneto e Uniontrasporti ha evidenziato l’impatto socioeconomico e ambientale significativo dell’opera. “La Superstrada Pedemontana Veneta è molto più di un’infrastruttura; è un investimento nel futuro del nostro territorio”, ha dichiarato Mario Pozza, Presidente di Unioncamere del Veneto, sottolineando come l’opera sia fondamentale per la libertà di impresa e di movimento.
Riduzione dei Tempi di Percorrenza e Benefici Ambientali
Il risparmio di tempo e la riduzione dell’inquinamento derivanti dall’utilizzo della Superstrada sono tra i benefici più tangibili. La Pedemontana Veneta si posiziona come una risposta concreta alle esigenze di mobilità sostenibile, garantendo un trasporto più fluido e sicuro, sia per i residenti che per le imprese locali. Con la previsione di oltre 50.000 veicoli al giorno e l’innesto sulla A4 previsto per i prossimi mesi, l’infrastruttura promette di essere un asse viario ancora più cruciale per la regione.
Un’Eredità Positiva per il Territorio
Il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, ha evidenziato come, nonostante le difficoltà iniziali, l’opera sia diventata una realtà capace di “fare risparmiare metà del tempo di percorrenza” e di “inquinare e consumare di meno”. Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, ha poi rimarcato l’importanza dell’opera come esempio di lavoro, modernità ed efficienza, sottolineando la necessità di future implementazioni.
Valore Economico e Sociale dell’Investimento
Dal focus di Uniontrasporti, diretto da Antonello Fontanili, emerge che per ogni milione di euro investito nella Superstrada, si ottiene un ritorno di 1,4 milioni in termini di benefici economici, sociali ed ambientali. Questo rapporto sottolinea l’efficacia dell’opera non solo come infrastruttura fisica ma come motore di valorizzazione complessiva del territorio.
Le Aspettative delle Imprese Venete
Il dibattito tra i rappresentanti del tessuto economico e istituzionale del Veneto ha confermato l’importanza crescente della Superstrada per il business locale. Nonostante le preoccupazioni relative al costo del pedaggio, emerge la consapevolezza che una strategia tariffaria equilibrata possa incentivare un uso ottimale dell’infrastruttura, massimizzandone i benefici per tutti gli utenti.