Risultati positivi al congresso della Femca Cisl riguardo al caso Tirso
Al recente congresso della Femca Cisl è stato evidenziato il successo ottenuto nel caso dell’azienda Tirso, situata nell’area triestina e appartenente al comparto energia, chimica e moda. La Regione, insieme alle altre istituzioni, alle categorie produttive e alle organizzazioni sindacali, ha lavorato con determinazione per affrontare e risolvere le crisi industriali che hanno interessato la zona. L’accordo raggiunto per il rilancio imprenditoriale e la salvaguardia occupazionale dimostra l’importanza della collaborazione costruttiva tra tutti i soggetti coinvolti.
Il quarto congresso regionale della Femca Cisl
Il tema del quarto congresso regionale della Femca Cisl è stato “Le parole del cambiamento: partecipazione, competenza, sicurezza, coraggio”. Durante l’evento, l’assessore regionale alle Attività produttive ha sottolineato l’importanza del ruolo svolto dalla Cisl e dalle altre sigle sindacali come interlocutori fondamentali per la Regione. L’impegno dell’Amministrazione nel tutelare i lavoratori, la produttività e la competitività delle imprese è stato evidenziato, specialmente in un momento di incertezza che ha portato a circa 5 mila addetti in Friuli Venezia Giulia a usufruire degli ammortizzatori sociali.
La strategia per il futuro della manifattura regionale
L’assessore ha ribadito il ruolo cruciale della manifattura come pilastro economico della regione e ha presentato l’Agenda Fvg Manifattura 2030, un piano di lungo periodo sviluppato in collaborazione con le parti sociali e con il supporto di Ambrosetti. Questo ambizioso programma, già finanziato con 107,5 milioni di euro, prevede l’uscita di 11 bandi a favore delle imprese entro il 2025. La manifattura regionale, composta principalmente da piccole e medie imprese, è particolarmente esposta agli effetti delle politiche commerciali internazionali e il piano mira a proteggerla in un contesto di incertezza e turbolenza finanziaria.
Un appello alla collaborazione e alla continuità
L’assessore ha ringraziato i partecipanti al congresso della Femca Cisl e ha invitato tutti a continuare a lavorare insieme per affrontare le sfide epocali che il futuro ci riserva. Solo attraverso la collaborazione e la sinergia sarà possibile superare le difficoltà e garantire un futuro solido e prospero per l’industria regionale. ARC/LIS/pph