Udine, 25 ottobre 2024 – Sono 13 le idee innovative selezionate per la finale di Start Cup Udine 2024, una competizione che coinvolge un totale di 56 partecipanti, tra studenti, ricercatori e docenti. L’iniziativa mira a promuovere la cultura dell’innovazione nel contesto accademico e locale, sviluppando progetti d’impresa a partire da idee originali. La premiazione dei vincitori e la presentazione delle idee più promettenti si svolgerà lunedì 28 ottobre alle 14:30 presso l’auditorium della nuova biblioteca del polo scientifico dei Rizzi, in via Fausto Schiavi 44 a Udine.
Programma della finale
L’evento inizierà con i saluti di Giovanni Cortella, Delegato al Trasferimento Tecnologico dell’ateneo e coordinatore di Start Cup Udine. A seguire, Alessandra Salvatori, direttrice di Telefriuli, presenterà i gruppi finalisti. Daniele De Angelis, di Invitalia, interverrà sul tema “Invitalia a sostegno della startup: Servizi, strumenti e incentivi per la tua idea d’impresa”. Le premiazioni sono previste per le 18.
Struttura della competizione
Avviata a maggio, la competizione si è articolata in tre fasi principali. La prima fase ha visto la partecipazione di 17 gruppi, con attività formative per la definizione delle idee e dei team. Durante l’estate, si è svolta la preparazione del pitch, culminata in una presentazione al Comitato di valutazione. La terza fase ha riguardato l’elaborazione del business plan, supportata da incontri con docenti e professionisti e visite ai parchi scientifici.
Criteri di valutazione
Le proposte presentate verranno valutate sulla base di sette criteri: valore del contenuto tecnologico, realizzabilità tecnica, potenziale di sviluppo, competenze del team, attrattività del mercato, qualità della documentazione e impatto ambientale e sociale.
Premi e opportunità
Il montepremi totale di 31.000 euro sarà distribuito in premi di 3.000 euro per i vincitori delle due categorie: la sezione Ideas, riservata ai gruppi di studenti, e la sezione Start Cup, che comprende studenti, ricercatori e docenti. Inoltre, ci saranno 7 premi speciali di 1.000 euro per progetti selezionati. I vincitori parteciperanno al Premio Nazionale dell’Innovazione a Roma il 5 e 6 dicembre e avranno l’opportunità di partecipare al Percorso di Accelerazione di iNEST nel 2025.