VENEZIA – Domani, sabato 19 ottobre 2024, alle ore 21.00, il Teatro a l’Avogaria di Venezia (Dorsoduro 1607, Corte Zappa) aprirà la sua nuova stagione di stand up comedy con lo spettacolo “Il Fuoriclasse”, un monologo scritto e interpretato da Marco Ripoldi. Questa rassegna, curata da Nicolò Falcone, prevede una serie di spettacoli che si protrarranno fino al 2 maggio 2025, con protagonisti i più celebri esponenti della scena comica italiana.
Il monologo di Marco Ripoldi
“Il Fuoriclasse” è un’autobiografia non autorizzata e romanzata che ripercorre la vita di Ripo, un ragazzo cresciuto nella difficile periferia milanese di Rozzano, soprannominata Rozzangeles negli anni ’80 per la sua fama di essere uno dei quartieri più pericolosi d’Italia. Il racconto si sviluppa attorno alle sfide quotidiane di Ripo, figlio di un allenatore di calcio e di una storica maestra del paese, che si trova a gestire la pressione di eccellere sia nello sport che nello studio.
Ma la vera svolta nella vita del protagonista arriva quando scopre di essere sordo da un orecchio, il che gli fa percepire il mondo “solo a metà”. Questa condizione genera una serie di equivoci e situazioni tragicomiche che lo porteranno a riflettere sui limiti personali e sulle aspettative della società.
Marco Ripoldi, una carriera tra teatro, cinema e web
Marco Ripoldi è un attore affermato nel mondo del teatro, del cinema e del web, con una lunga serie di collaborazioni prestigiose. Ha lavorato con icone del calibro di Paolo Rossi, Dario Fo, Claudio Bisio e Cochi Ponzoni, tra gli altri. È noto al pubblico soprattutto per il suo ruolo ne Il Terzo Segreto di Satira, dove interpreta “Il Dalemiano”. Nel cinema ha recitato con attori come Elio Germano, Neri Marcorè, Riccardo Scamarcio e Luigi Lo Cascio.
La stand up comedy al Teatro a l’Avogaria
La stand up comedy è una forma di spettacolo molto particolare, caratterizzata da monologhi irriverenti e provocatori che sfidano i luoghi comuni e mettono in discussione le certezze del pubblico. Con un linguaggio spesso diretto e corrosivo, gli artisti di stand up si concentrano sull’esplorazione delle fragilità umane, facendo ridere gli spettatori di sé stessi prima di puntare l’attenzione sulle contraddizioni della società.
Il Teatro a l’Avogaria di Venezia è un luogo storico della città, rinomato per la sua programmazione culturale di qualità, e si conferma anche quest’anno come punto di riferimento per la stand up comedy italiana.
Informazioni e prenotazioni
Per chi volesse assistere a questo spettacolo imperdibile o conoscere la programmazione completa della stagione, tutte le informazioni e le modalità di prenotazione sono disponibili sul sito ufficiale del Teatro a l’Avogaria: teatro-avogaria.it. È possibile anche contattare il teatro tramite email all’indirizzo avogaria@gmail.com o telefonicamente ai numeri 041 5285711 e 335 372889.