Record di presenze sulle piste da sci nel Friuli Venezia Giulia
La stagione invernale nel Friuli Venezia Giulia ha registrato un risultato straordinario, con un totale di oltre 900mila ingressi sulle piste da sci e 9,8 milioni di passaggi. Questi dati confermano il successo del modello turistico montano della regione, basato su investimenti mirati, qualità e promozione del territorio in modo integrato. Il governatore del Friuli Venezia Giulia ha commentato positivamente i risultati, sottolineando l’effetto trainante che il turismo invernale ha sull’intera economia regionale, contribuendo a una costante attività turistica durante tutto l’anno.
Aumento generalizzato negli indicatori turistici
I dati relativi all’affluenza turistica e agli accessi ai poli sciistici regionali mostrano un incremento significativo rispetto alla stagione precedente. Con un aumento del 12% nei ticket venduti rispetto all’anno precedente, un incremento del 10,7% di sciatori sulle piste e un aumento dell’11,1% nei passaggi sugli impianti, la stagione invernale è stata un successo su tutti i fronti.
Crescita delle presenze turistiche in montagna
Le presenze turistiche in montagna sono aumentate del 6,7% tra dicembre 2024 e marzo 2025 rispetto alla stagione precedente, con incrementi significativi soprattutto nelle zone di Tarvisio e Sella Nevea (+11,4%), Carnia (+4,5%) e Piancavallo (+5,3%). Questo successo si è riflesso positivamente anche sulla ricettività alberghiera e sull’occupazione, con un aumento del +6,7% nei pernottamenti rispetto all’anno precedente.
Successo degli investimenti e della gestione degli impianti
Gli investimenti strategici degli ultimi sei anni e la gestione oculata degli impianti da parte di PromoTurismoFVG hanno contribuito alla crescita senza precedenti del turismo in montagna, con un aumento del numero di visitatori e una maggiore attività economica. I numeri degli impianti confermano questa tendenza positiva, con oltre 900mila ingressi e un incasso complessivo in crescita.
Continua crescita nei numeri degli impianti
I dati relativi agli ingressi e ai passaggi sugli impianti mostrano un aumento generalizzato in tutti i poli sciistici della regione, con incrementi significativi in tutte le categorie di skipass. Anche i canali alternativi di vendita, come le casse automatiche e il web, hanno registrato un notevole incremento, confermando l’interesse crescente verso le montagne Fvg.
Eventi e aperture estive
La stagione estiva vedrà l’attività di diversi impianti sciistici, con aperture giornaliere dal luglio a settembre. Eventi di rilevanza nazionale e internazionale hanno contribuito a promuovere ulteriormente i poli sciistici regionali, confermando l’interesse costante da parte dei visitatori.
In conclusione, la stagione invernale nel Friuli Venezia Giulia ha rappresentato un vero successo, con numeri in costante crescita e un impatto positivo sull’economia regionale. L’investimento strategico e la gestione oculata degli impianti hanno contribuito a consolidare la posizione della regione come meta turistica di eccellenza, sia in inverno che in estate.