PORDENONE – Gocciolina, la mascotte dell’Afds Pordenone, è diventata protagonista di una spettacolare opera teatrale che ha avuto il suo debutto ufficiale presso l’auditorium Concordia di Pordenone. Lo spettacolo, ispirato al fumetto “Corri, Gocciolina!” pubblicato nel 2023 dall’Afds Provinciale Pordenone, ha avuto un grande impatto, portando sul palco il messaggio fondamentale della donazione del sangue, attraverso una storia coinvolgente per grandi e piccini.
La nascita di una nuova avventura per Gocciolina
A trarre ispirazione dal fumetto è stato il gruppo teatrale amatoriale “I Commedianti per scherzo”, che fa parte dell’associazione “Festa del Vino” di San Cassiano di Livenza, nel comune di Brugnera. Il gruppo ha portato sul palco una versione teatrale che ha reso Gocciolina un personaggio ancora più dinamico e avvincente, insieme ai nuovi protagonisti come Gocciolo, Gocciolina la spazzina, Piastrina e Virus. La regia dell’opera è stata affidata a Franco Segato, direttore artistico e presidente della Fita, la Federazione Italiana Amatori Teatro, che ha saputo mescolare con maestria attori e burattini, creando un’ambientazione originale e coinvolgente.
Un messaggio di solidarietà e coraggio
L’obiettivo principale dello spettacolo è stato quello di sensibilizzare il pubblico, in particolare i giovani, sull’importanza della donazione del sangue. Gocciolina, la coraggiosa goccia di sangue che salva vite, è stata protagonista di un’avventura che ha saputo catturare l’attenzione di tutti, trasmettendo in modo semplice e diretto il messaggio della solidarietà e dell’importanza del gesto del dono. La performance ha riscosso un ampio successo, con un pubblico entusiasta che ha partecipato attivamente all’evento. Tra gli spettatori, numerosi bambini hanno seguito con attenzione lo spettacolo, comprendendo il valore del messaggio che stava dietro le risate e i personaggi colorati.
La presenza delle istituzioni e il supporto dell’Afds
Alla serata ha partecipato anche l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Pordenone, Guglielmina Cucci, che ha portato i saluti dell’amministrazione comunale, riconoscendo il ruolo fondamentale dei donatori di sangue. Con lei, sul palco, erano presenti anche Franco Segato, Mauro Verardo, presidente dell’Afds provinciale, e Laura Perissinotti, vicepresidente, tutti impegnati a promuovere il valore della donazione del sangue e a sensibilizzare la comunità sull’importanza di questo gesto di solidarietà.
Il successo dello spettacolo e i prossimi appuntamenti
Il pubblico ha risposto con un applauso caloroso, apprezzando la qualità della messa in scena e la capacità di trasmettere un messaggio così importante in modo divertente e accessibile. Lo spettacolo è pronto per essere riproposto in altre sedi, dove continuerà a sensibilizzare giovani e adulti sull’importanza della donazione di sangue, con l’obiettivo di coinvolgere sempre più persone in questa nobile causa.