Un incontro straordinario tra musica antica e contemporanea, un momento di raccoglimento e riflessione, quello proposto dal SolEnsemble in occasione della 33^ edizione del Festival Internazionale di Musica Sacra. Il concerto, dal titolo “Caritas abundat in omnia – Carità e devozione nelle sonorità antiche e contemporanee”, si terrà venerdì 6 dicembre alle 20.45 nel suggestivo Duomo Concattedrale di Pordenone. La direzione artistica del Festival è affidata ai maestri Franco Calabretto ed Eddi De Nadai, con la promozione di Presenza e Cultura e il Centro Iniziative Culturali Pordenone.
In un’epoca in cui la frenesia quotidiana ci allontana spesso dalla riflessione profonda sulla vita e sull’amore, il programma del concerto, che includerà brani monodici, pre-polifonici e contemporanei, guiderà il pubblico in un’atmosfera di contemplazione e spiritualità. L’ensemble vocale femminile, composto da Elisabetta Tiso, Silvia Paoletti, Marta Vicinanza, Silvia Pollet, Antonella Gianese, Bianca Beltrami, Valentina Babusci, Maria Zalloni, Bronislawa Falinska e Rossana Verlato, eseguirà un repertorio che spazia dal XII al XX secolo, creando un affascinante ponte tra le epoche musicali.
Il programma si apre con il celebre Caritas abundat di Hildegard von Bingen, una composizione che incarna l’essenza della spiritualità medievale. Il brano sarà riproposto anche nella versione di Carlotta Ferrari, per proseguire con altre composizioni evocative: Salve Regina di Miklós Kocsár, Rosa rorans di Bianca Maria Furgeri, e O Maria maris stella di Codice Las Huelgas. Il concerto continua con altre meravigliose composizioni come Tota pulchra di Maurice Duruflé, O quam pretiosa di Hildegard von Bingen e Angelina Figus, e Magnificat di Carlos Castán. Concluderà la serata il toccante Ubi caritas di Michael Trotta, un momento di intensa riflessione.
L’ingresso al concerto è gratuito e aperto a tutti, con prenotazione obbligatoria su musicapordenone.it. Il Festival è sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, dal Comune di Pordenone, con il supporto di Fondazione Friuli e BCC Pordenonese e Monsile.
SolEnsemble, che da oltre dieci anni si esibisce in prestigiosi luoghi, si è specializzato nel repertorio medievale e contemporaneo, spesso mettendo in luce opere di compositrici di ogni epoca. Il gruppo ha partecipato a eventi di rilievo come il San Giacomo Festival di Bologna, i Concerti in Basilica ad Aquileia, e il Festival Organistico di San Michele a Vittorio Veneto, proponendo sempre musica di grande qualità e ricerca.