Conosciuta come la regina delle regate, l’epica Rolex Fastnet Race, evoca timori e ammirazione in ogni cuore marinaio. Con i suoi implacabili venti e le sue acque tempestose, l’ambizioso percorso oceanico è noto per essere uno dei più pericolosi al mondo. Quest’anno l’arena della Fastnet Race 2023 accoglie l’imprenditore italiano Simon Vumbaca, oggi cittadino inglese.
Vumbaca, vive nel Regno Unito ma sempre con il cuore legato all’Italia, non manca mai un’occasione per tornare alla sua amata patria e porterà con orgoglio la bandiera italiana alla regata. La sua affinità con il mare, radicata nelle sue origini genovesi, si unisce ad una attività imprenditoriale che si estende fino al nordest dell’Italia, dove opera con alcune realtà locali. La sua partecipazione alla Fastnet Race innesca quindi un’emozione speciale negli entusiasti della vela del Triveneto.
Simon Vumbaca è un personaggio poliedrico con interessi nel mondo dell’alta tecnologia, dal campo delle infrastrutture avanzate, all’intelligenza artificiale fino alle innovative soluzioni di analisi digitali. Fa parte del mondi degli investitori, che annovera tra le sue file personalità ultra-patrimoniali, famiglie reali, colossi internazionali, investitori privati, istituzioni finanziarie, sportivi d’élite, artisti e proprietari di squadre sportive.
Celebra quest’anno il suo cinquantesimo anniversario, la leggendaria Fastnet Race, con le sue 600 miglia di pura sfida oceanica che mettono alla prova i limiti dell’essere umano. La regata parte da Cowes, sull’Isola di Wight, portando con sé una storia di record e tragiche memorie, tra le quali spicca l’edizione del 1979, segnata da uno dei peggiori disastri velici inglesi. Un evento doloroso che, nonostante tutto, ha avuto il merito di rivoluzionare l’approccio alla progettazione degli yacht.
L’avventura di Vumbaca nel cuore dell’Oceano si prospetta intensa e imprevedibile, così come l’infrangibile spirito della Rolex Fastnet Race.