SAN QUIRINO. Nell’ambito delle azioni di prevenzione e contrasto al fenomeno dello spaccio e del consumo di sostanze stupefacenti, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Pordenone ha intensificato i controlli nella scorsa settimana, concentrandosi in particolare nel Comune di San Quirino. Questi interventi mirano a tutelare la sicurezza dei giovani, in special modo nei pressi delle fermate dei mezzi pubblici.
Controlli mirati nelle fermate dei mezzi pubblici
I Carabinieri di Aviano, con l’ausilio del Nucleo Carabinieri Cinofili di Torreglia (PD), hanno effettuato ispezioni nelle vicinanze delle fermate degli autobus e delle corriere. Durante uno di questi controlli, che ha avuto luogo poco dopo le 07.00 del mattino presso una fermata che conduce alle scuole superiori di Pordenone, il pastore tedesco Zico ha messo in evidenza la sua bravura nel rilevare la presenza di sostanze stupefacenti. Infatti, un diciassettenne è stato colto sul fatto mentre tentava di liberarsi di 3 grammi di hashish, subito dopo aver notato la presenza dei militari. La sostanza è stata prontamente sequestrata, e il giovane è stato segnalato alla Prefettura di Pordenone secondo l’art. 75 del DPR 309 del 1990, il che ha comportato il ritiro della patente di guida, in questo caso per motocicli.
Controllo dell’abuso di alcolici alla guida
In aggiunta ai controlli sulle sostanze stupefacenti, i Carabinieri hanno intensificato le operazioni per contrastare l’abuso di alcolici da parte dei conducenti. Nella settimana scorsa, tre casi significativi sono stati registrati. Lunedì scorso, un 59enne di San Quirino è stato sorpreso alla guida del proprio motociclo, privo di casco e con il veicolo sprovvisto di assicurazione e non revisionato. In aggiunta, la sua patente era già inibita a causa della mancanza dei requisiti psico-fisici. L’uomo, trovato in stato di grave alterazione psico-fisica a causa dell’alcool, ha fatto registrare un tasso alcolemico superiore a 2.00 g/l, portando alla sua denuncia all’Autorità Giudiziaria, al sequestro del motociclo e al fermo per le ulteriori violazioni.
Gli altri due episodi sono avvenuti nella notte tra il 19 e il 20 ottobre. Un 30enne di origine macedone, residente ad Aviano, è stato trovato alla guida con un tasso alcolico superiore a 1.00 g/l. Anche in questo caso, si è proceduto al ritiro della patente e al deferimento all’autorità giudiziaria, secondo l’art. 186 del Codice della Strada. Un 26enne avianese, invece, ha fatto registrare un tasso pari a 0,20 g/l, il che ha comportato una segnalazione amministrativa poiché neopatentato, senza sanzioni accessorie.
La Sagra della Madonna della Salute
Il 19 ottobre, si sono svolti anche i festeggiamenti della Sagra della Madonna della Salute a San Quirino. I Carabinieri di Aviano hanno operato con due equipaggi per garantire l’ordine pubblico e la sicurezza, in considerazione degli episodi di goliardia che in passato avevano portato a danneggiamenti e situazioni violente. Fortunatamente, i festeggiamenti si sono svolti in un clima di tranquillità, senza alcuna turbativa all’ordine pubblico.