VITTORIO VENETO – È in programma una campagna di sensibilizzazione promossa dai fumisti e spazzacamini di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, in collaborazione con il Comando dei Vigili del Fuoco di Treviso e AIEL, per garantire la sicurezza nell’uso e nella manutenzione di stufe e caminetti. L’iniziativa prevede tre incontri a febbraio, mirati sia alle imprese che alla cittadinanza, con l’obiettivo di approfondire temi legati alla sicurezza degli impianti a legna e pellet, spesso obsoleti, e alla necessità di una corretta manutenzione. Gli appuntamenti si terranno a Vittorio Veneto, Castelfranco Veneto e San Fior, dove verranno forniti anche dettagli sugli incentivi a disposizione per l’ammodernamento degli impianti e per la pulizia, come ad esempio i fondi stanziati dalla Provincia di Treviso.
Sicurezza e manutenzione: un tema sempre più attuale
L’iniziativa prende spunto dai dati preoccupanti emersi nelle ultime settimane: a gennaio 2025, si sono registrati numerosi incidenti legati al malfunzionamento degli impianti a biomassa, legna e pellet nella Marca Trevigiana. Le principali cause degli incidenti sono la mancata manutenzione di stufe e caminetti, spesso troppo datati. Durante i mesi invernali, il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco è intervenuto quotidianamente su canne fumarie e tetti, con il rischio di intossicazioni da monossido di carbonio, che può risultare fatale. Una corretta manutenzione degli impianti è essenziale non solo per garantire la sicurezza, ma anche per proteggere la salute delle persone e tutelare l’ambiente.
Manutenzione e performance energetiche: la chiave per ridurre i consumi
Eddy Binotto, presidente della comunità dei fumisti e spazzacamini di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, sottolinea l’importanza di una gestione corretta degli impianti a legna per migliorare le prestazioni energetiche e ridurre i costi. L’uso di legna con un contenuto idrico troppo elevato (30% invece del 15% ottimale) aumenta notevolmente le emissioni di polveri. Inoltre, anche la modalità di accensione del fuoco gioca un ruolo fondamentale nel ridurre le emissioni e nell’ottimizzare l’efficienza degli impianti. Purtroppo, molti utenti non seguono le indicazioni: il 65% non pulisce i camini da almeno cinque anni, mentre dovrebbe farlo annualmente o dopo aver consumato 40 quintali di legna.
Gli appuntamenti di febbraio
Il calendario degli incontri gratuiti per le imprese e la cittadinanza, realizzati con il contributo di Ebav, prenderà il via il 5 febbraio a Vittorio Veneto, presso la biblioteca civica a Ceneda, alle ore 18.30. Il 6 febbraio sarà la volta di Castelfranco Veneto, dove l’incontro avrà luogo alle 18.30 presso l’aula magna dell’IIS Barsanti-Galileo in via dei Carpani. L’ultimo appuntamento si terrà l’11 febbraio alle 20.30 a San Fior, nella sala polifunzionale in piazza Marconi.