PALUZZA – Tra le 14 e le 15.30 circa, la stazione di Forni Avoltri è intervenuta con l’ausilio di un secondo elicottero dell’elisoccorso regionale per soccorrere due escursionisti di nazionalità tedesca che avevano perso l’orientamento. I due, partiti dall’Austria, si trovavano a circa 1700 metri di altitudine sul rilievo del Pal Piccolo, con l’intenzione di percorrere un anello fino al Passo Monte Croce Carnico. Tuttavia, a causa di una frana che aveva distrutto una parte del sentiero 401 e 401a, si sono ritrovati in una zona impervia, senza sapere come uscire.
La chiamata al Nue112 e l’intervento dell’elisoccorso
Dopo aver contattato il Nue112, i due escursionisti hanno fornito le coordinate esatte della loro posizione. L’elicottero ha imbarcato un tecnico di elisoccorso e un soccorritore della stazione di Forni Avoltri, che sono stati calati sul posto con il verricello. Grazie alla tempestività e alla precisione dell’intervento, i soccorritori sono riusciti a recuperare i due escursionisti uno alla volta.
Le difficoltà affrontate dagli escursionisti
La frana che ha interrotto il percorso ha complicato notevolmente la situazione. I due escursionisti, una donna del 2004 e un uomo del 1990, avevano già percorso una lunga distanza e tornare indietro sarebbe stato estremamente faticoso. La difficoltà del terreno e la fatica accumulata hanno reso il loro salvataggio una priorità per le squadre di soccorso.
Il salvataggio e le condizioni degli escursionisti
Il salvataggio è stato completato con successo grazie all’abilità dei soccorritori e all’efficienza del servizio di elisoccorso. I due escursionisti sono stati trasportati in sicurezza e, fortunatamente, non hanno riportato ferite gravi. Questo intervento sottolinea l’importanza di essere preparati e ben equipaggiati durante le escursioni, specialmente in terreni montuosi e imprevedibili.