Lunedì 7 aprile, presso il Palazzo del Torso a Udine, sede del Centro Internazionale di Scienze Meccaniche (CISM), si inaugurerà la Scuola Avanzata sulla Turbolenza, un evento scientifico di grande rilevanza, organizzato in collaborazione con EUROMECH – European Mechanics Society. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di avvicinare due comunità scientifiche che, fino ad oggi, hanno lavorato separatamente: chi studia la turbolenza sviluppata e chi si occupa della sua formazione. L’evento vedrà la partecipazione di alcuni dei più importanti esperti a livello mondiale in questo campo.
Un evento dedicato a uno dei fenomeni più affascinanti della fisica
La turbolenza, che si manifesta in molteplici contesti naturali e industriali, è uno dei fenomeni più complessi e studiati nella fisica moderna. Dal trasporto di fluidi nei processi industriali alla circolazione atmosferica, dalla qualità dell’aria alla dinamica degli oceani, la turbolenza gioca un ruolo cruciale in numerosi ambiti. Nonostante l’importanza del fenomeno, capire come avvengono i passaggi dalla turbolenza lamellare a quella più caotica è ancora una sfida aperta per la comunità scientifica.
Un team di esperti internazionali
La Scuola Avanzata sulla Turbolenza, che durerà una settimana, sarà coordinata da Detlef Lohse (Università di Twente, Paesi Bassi) e Olga Shishkina (Max Planck Institute for Dynamics and Self-Organization, Germania). Al progetto partecipano anche esperti di fama mondiale come:
- Dwight Barkley (Università di Warwick, Regno Unito)
- Berengère Dubrulle (CEA Saclay, Francia)
- Peter Schmid (KAUST, Arabia Saudita)
- Laurette Tuckerman (ESPCI Paris, Francia)
Insieme a loro, docenti e ricercatori si confronteranno su come la turbolenza si manifesta in vari ambienti, dai fiumi alle dinamiche atmosferiche, ai sistemi industriali.
Il CISM: un punto di riferimento nella formazione scientifica
Fondato nel 1968, il CISM è un’istituzione di rilievo internazionale che si dedica alla formazione avanzata e alla diffusione della conoscenza nel campo delle scienze meccaniche. Ogni anno, il CISM ospita corsi specialistici e scuole avanzate che trattano temi di ricerca di interesse multidisciplinare, come la meccanica dei fluidi, la bioingegneria, la robotica, e molte altre aree emergenti.
Con sede nel cuore di Udine, il CISM promuove il dialogo tra università, enti di ricerca e industria, rappresentando un punto di riferimento per la comunità scientifica sia europea che mondiale. In particolare, con la sua Scuola Avanzata sulla Turbolenza, il CISM contribuisce a rafforzare la ricerca internazionale, offrendo un’opportunità unica di aggiornamento e approfondimento per tutti i professionisti del settore.
La Scuola Avanzata sulla Turbolenza: un evento da non perdere
L’evento non è solo una occasione di aggiornamento scientifico, ma anche un’opportunità per favorire il networking tra i partecipanti, che includeranno ricercatori, accademici e professionisti provenienti da tutta Europa e oltre.
Per maggiori informazioni sull’evento e sulle modalità di partecipazione, visita il sito ufficiale del CISM: www.cism.it.