Ripartono il 13 maggio gli incontri della Scuola per l’Ambiente, organizzata da Arpa FVG, con un programma ricco di seminari online gratuiti dedicati ad approfondire vari aspetti delle tematiche ambientali. La nuova edizione della Scuola per l’Ambiente 2025 è stata presentata questa mattina a Trieste, presso la sede di Arpa FVG in via La Marmora 13, alla presenza dell’Assessore regionale alla difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile, Fabio Scoccimarro, e del Direttore generale di Arpa FVG, Anna Lutman.
Quest’anno, la Scuola per l’Ambiente propone 12 seminari online che spazieranno su una vasta gamma di tematiche ambientali, offrendo un’opportunità di aggiornamento utile sia per i funzionari pubblici e amministratori locali, che per i cittadini interessati all’ambiente. La partecipazione non richiede conoscenze pregresse specifiche, ma solo curiosità e interesse per le tematiche legate alla sostenibilità ambientale.
I seminari copriranno temi che spaziano dalla gestione delle informazioni meteorologiche e climatologiche in regione, allo studio del DNA ambientale per la conservazione dell’ambiente, dal monitoraggio del fitoplancton nelle acque destinate alla molluschicoltura, al monitoraggio dei pollini e cambiamenti climatici in ambiente urbano. Verranno inoltre trattati argomenti come la nuova direttiva europea sulle acque reflue, il Radon e le aree prioritarie in FVG, e gli studi su antibiotico resistenza. Un altro seminario sarà dedicato agli amministratori locali su temi cruciali come rifiuti, terre e rocce da scavo, e le emergenze ambientali.
Un importante obiettivo della Scuola per l’Ambiente 2025 è quello di avvicinarsi ancora di più alla gestione del territorio, rispondendo alle necessità espresse dai Comuni e dagli Amministratori Locali. Arpa FVG ha scelto i temi di quest’edizione in base alle richieste di approfondimento pervenute, con l’intento di offrire non solo conoscenze tecnico-scientifiche, ma anche indicazioni pratiche sul percorso giuridico e amministrativo per un utilizzo efficace di tali conoscenze.
I webinar si terranno tra maggio e novembre 2025, con il fine di facilitare la partecipazione di un ampio pubblico. I posti sono limitati, per cui è fortemente consigliata una iscrizione tempestiva. Il programma completo e il modulo di iscrizione saranno disponibili sul sito di Arpa FVG a partire da domani, martedì 15 aprile 2025. Per maggiori informazioni, sarà possibile consultare il sito web ufficiale dell’Agenzia: www.arpa.fvg.it.