Si avvicina il termine del percorso formativo “School of Coop” organizzato da Confcooperative Belluno e Treviso, che ha coinvolto i 44 studenti delle classi 3^ AC e 3^ BC del Liceo Statale Duca degli Abruzzi di Treviso. L’evento finale, previsto per mercoledì 26 febbraio, rappresenterà un momento importante di confronto e crescita per gli studenti, che avranno l’opportunità di interagire direttamente con uno dei protagonisti del mondo cooperativo.
Un incontro con un imprenditore cooperativo di lungo corso
Alle 11:00, nell’aula magna del liceo di via Caccianiga, Lorenzo Brugnera, presidente dal 1999 di Latteria Soligo (la cooperativa più longeva del Veneto) e attuale presidente di Confcooperative Belluno e Treviso, sarà il protagonista di un’inedita intervista. Durante l’incontro, Brugnera metterà a disposizione degli studenti le sue competenze, esperienze e suggerimenti, completando così il percorso che ha visto gli studenti impegnati in una serie di laboratori pratici e teorici sul modello cooperativo. Questo incontro sarà l’occasione ideale per i ragazzi di confrontarsi con un imprenditore che ha fatto della cooperazione la propria professione.
Un progetto formativo che si distingue
Giunto alla diciassettesima edizione, School of Coop ha l’obiettivo di far conoscere ai giovani il modello cooperativo, permettendo loro di mettersi in gioco come imprenditori. I ragazzi del Liceo Duca degli Abruzzi hanno partecipato a un percorso di learning by doing, acquisendo competenze pratiche sulla creazione e gestione di un’impresa cooperativa. Grazie a questo approccio, gli studenti hanno potuto approfondire i principi fondanti della cooperazione, esplorando l’importanza del lavoro di gruppo, della solidarietà e della gestione collettiva.
Il progetto si inserisce perfettamente nel contesto dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), contribuendo a formare una nuova generazione di giovani pronti ad affrontare le sfide professionali e sociali del futuro.
I risultati: cooperativa scolastiche e idee innovative
Il percorso ha visto un livello di partecipazione altissimo da parte degli studenti, che hanno dato un contributo creativo e originale alla creazione di cooperative scolastiche. Durante l’evento conclusivo, avranno l’opportunità di presentare il lavoro svolto in classe e di discutere le idee emerse durante il progetto. Il confronto con le eccellenze del mondo cooperativo sarà una preziosa occasione di crescita per i ragazzi.
Il sostegno delle istituzioni e delle banche locali
Il progetto School of Coop è stato realizzato con il supporto di importanti realtà locali, come Banca della Marca, Banca delle Terre Venete, Banca Prealpi SanBiagio, Bcc Pordenonese Monsile e CortinaBanca, che hanno creduto nel valore di questa iniziativa formativa, contribuendo a sostenere lo sviluppo della cultura cooperativa tra i giovani.